Oggi parliamo di titoli di investimento molto discussi anche altrove e affrontiamo la questione dei bond Venezuela 2027, titoli venezuelani emessi su base decennale, che pagano una cedola particolarmente alta e che dunque, almeno sulla carta, potrebbero essere decisamente interessante per alcune categorie di investitori.
Conviene investire in bond Venezuela 2027? Quali rischi si corrono? In che condizioni è effettivamente il paese in questione? Riuscirà ad onorare il debito e a pagare semestralmente le cedole?
Guida all'articolo
Che tipo di titoli sono i bond Venezuela 2027?
Si tratta di interessi molto elevati rispetto a quelli che siamo abituati a vedere in Europa ed il motivo è presto detto: l’interesse offerto con un determinato bond/obbligazione deve essere tanto più alto quanto più alto è il rischio che l’emittente non restituisca il denaro. Quando stai scegliendo un’obbligazione e il tasso di interesse che ti viene riconosciuto è molto basso, è perché stai scegliendo titoli la cui garanzia è altissima.
Non è difficile, per intenderci, capire come i bond tedeschi paghino somme vicinissime allo zero e invece i bond greci abbiano rendimenti, soprattutto sul lungo e lunghissimo periodo, molto più elevati.
La questione del rischio dinamico
Gli interessi dei bond fotografano la situazione al momento dell’emissione. Durante la sua vita però l’emittente, in questo caso il Venezuela, è possibile che diventi più o meno affidabile per i mercati, a seguito di eventi endogeni o esogeni che possono appunto modificarne l’affidabilità.
È proprio di questo che ci occuperemo nei prossimi paragrafi: valutare se il Venezuela sia in condizioni di effettivamente ripagare il debito o se oppure sia il caso di preventivare un default che abbia luogo, appunto, tra adesso e il 2027, data di scadenza del titolo di cui stiamo parlando.
Problema 1: il petrolio
L’economia venezuelana è fortemente dipendente dal petrolio, praticamente unico prodotto esportato dal paese sudamericano. Questo non sarebbe un problema se il petrolio appunto si fosse mantenuto su prezzi alti e stabili come avveniva qualche anno fa. Da quando il prezzo di questa materia prima è invece letteralmente crollato, l’economia del paese – estremamente poco sviluppata a livello industriale – si è trovata a far fronte ad un calo di prodotto interno lordo importante.
Per il momento pare estremamente difficile che il prezzo del petrolio possa tornare ai vecchi fasti, cosa che per il Venezuela rappresenta un problema importante.
Problema 2: la situazione politica
La situazione politica del Venezuela è, per usare un eufemismo, preoccupante. Il paese si trova nel mezzo di una (quasi) guerra civile e non è chiaro, almeno per il momento, quali ne saranno gli esiti.
Ad ogni modo, si tratta di pessime notizie per chi è già in possesso di obbligazione Venezuela 2027, perché il rischio concreto che il capitale non venga rimborsato c’è.
Problema 3: lo stigma internazionale
Va tenuto in conto anche il fatto che gli USA sono intervenuti a gamba tesa nel conflitto e per mettere in ginocchio Maduro hanno creato problemi anche sotto il profilo bancario internazionale al Venezuela, che al momento – come avverrebbe invece ad altri paesi, non è in grado di rinegoziare il suo debito.
Anche questa circostanza è causa di preoccupazione per chi ha investito o ha deciso di investire appunto nelle obbligazioni venezuelane, che si tratti delle obbligazioni 2027 o di quelle 2032.
Non è vero che il Venezuela ha saltato il pagamento di due cedole
Il caso internazionale che si è creato negli ultimi mesi è quello del mancato pagamento di due cedole, relative ai bond Venezuela 2019 e 2024, da parte del governo di Caracas. In realtà la cedola è stata pagata all’intermediario ClearStream, ma non è stata poi girata agli obbligazionisti, per i problemi suddetti in relazione ai movimento bancari internazionali del Venezuela.
Per il momento il Venezuela è tecnicamente ancora in uno stato di solvibilità, per quanto nella situazione attuale questa circostanza possa essere rassicurante.
Il profilo di rischio delle obbligazioni Venezuela 2027
Le obbligazioni Venezuela 2027 devono comunque essere considerate come strumenti ad alto rischio, che dovrebbero entrare a far parte del nostro portafoglio per una percentuale ridotta del capitale e soltanto se siamo effettivamente disposti a perdere quanto investito alla ricerca di rendimenti più elevati.
Se sei un investitore dal profilo di rischio basso, sarà il caso di rimanere lontano da questi specifici titoli!
Photo Credits: Manaure Quintero