magazzini-automatici
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Tutti i vantaggi garantiti dai magazzini automatici

Una gestione evoluta del magazzino, nel mercato attuale, non può prescindere da una accurata integrazione tra il magazzinaggio e tutte le altre funzioni aziendali, a cominciare dalla tracciabilità: è questo uno dei pregi più importanti che vengono assicurati dai magazzini automatici, grazie a cui il controllo delle giacenze favorisce un monitoraggio preciso dello stoccaggio. Lo stesso dicasi per la possibilità di eseguire un inventario in tempo reale, anche ai fini di una pianificazione strategica e meticolosa dei prelievi.

I motivi per i quali attualmente i magazzini automatici hanno catturato l’interesse degli addetti ai lavori e degli operatori di numerosi settori industriali, però, sono molti di più. Uno su tutti è rappresentato dalla possibilità di sfruttare i volumi e le superfici in maniera intensiva: anche nel caso in cui gli spazi vengano portati a saturazione, non si corrono rischi di una movimentazione rallentata né si può incappare in problemi di attraversamento. Di conseguenza, non solo è possibile ma è perfino semplice stoccare materiali e merci in grandi quantità, pur dovendo fare i conti con spazi limitati. Per sfruttare le altezze nel migliore dei modi ci si può avvalere, per esempio, della combinazione tra i trasloelevatori e le scaffalature verticali.

In questo modo vengono allestiti dei magazzini il cui sviluppo è proiettato soprattutto in senso verticale, il che si traduce in una notevole riduzione delle corsie. Gli effetti sono evidenti, ma a balzare agli occhi sono soprattutto le differenze rispetto ai magazzini tradizionali in termini di rendimento degli spazi. Ecco, allora, che il picking non riguarda più unicamente i livelli delle scaffalature inferiori, ma si estende alla globalità dei piani di stoccaggio. I più elevati standard di sicurezza, inoltre, vengono garantiti anche là dove i corridoi sono estremamente stretti in presenza di macchinari che si spostano su rotaia in direzione orizzontale.

I magazzini automatici possono anche essere refrigerati: non ci sono limiti, infatti, all’automazione, la quale mette in mostra una consistente flessibilità operativa e fa in modo che gli addetti non si debbano cimentare in operazioni pericolose. Gli impianti drive-in consentono di aumentare il livello di automatizzazione delle scaffalatura, sia a fronte di ambienti a temperatura controllata che per le applicazioni nelle celle frigo. Un ulteriore aspetto che non può essere trascurato è la maggiore sicurezza di cui possono beneficiare i lavoratori; in più, non servono più operatori altamente qualificati, ma può essere impiegato anche personale privo di un know how particolarmente specializzato. 

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni