prezzo rame
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Rame: Prezzo, Storico e Possibilità di Investimento nella materia prima

Il rame è una delle materie prime più importanti e maggiormente scambiate, sia sui mercati finanziari che nella sua versione fisica. Nonostante spesso non siamo abituati a dargli importanza, il rame è una delle materie prime più redditizie per chi investe.

Vediamo insieme quale è attualmente il prezzo del rame al kg, individuando inoltre quelle che sono le forze che animano il suddetto prezzo, quelle in grado di muoverlo in alto o in basso.

Guida all'articolo

Seguire il prezzo del rame in tempo reale

Il grafico che trovi qui sotto rappresenta le quotazioni in tempo reale del rame. Tramite l’interfaccia del grafico puoi, senza alcun tipo di problema, analizzare sia il prezzo per le contrattazioni di oggi, sia l’andamento fino a 1 settimana in modo dettagliato.

[FRAME PLUS 500]

Le quotazioni sono offerte da Plus 500, una delle piattaforme autorizzate che vendono CFD per investire sia al rialzo, sia al ribasso con la vendita allo scoperto.

Il prezzo che trovi qui è però soltanto indicativo del prezzo che puoi trovare per il rame fisico presso il più vicino rivenditore. È il prezzo dei contratti finanziari che seguono l’andamento del rame, senza che siano inclusi costi di trasporto e senza che ci sia alcuna transazione fisica del metallo.

Puoi ragionevolmente aspettarti un -10/15% per la vendita fisica e un +10/15% per l’acquisto fisico, al quale vanno aggiunte inoltre le commissioni per la lavorazione.

Il prezzo del rame usato

Per quanto riguarda il rame usato, siamo davanti ad ulteriori complicazioni per quanto riguarda la determinazione del prezzo al chilo. Dipende infatti in questo caso lo stato di conservazione, nonché la presenza di eventuali impurità.

L’ossidazione è un altro dei nemici del prezzo del rame: quando questa è presente, è molto probabile che l’acquirente ci chieda un grosso sconto.

I prezzi più comunemente praticati in Italia dagli acquirenti di rame usato sono i seguenti:

  • Per il rame da liberare da guaine o da ossidazioni: dagli 80 centesimi a 1 euro al kg;
  • Per il rame già pulito: anche 2,50 euro al kg.

Si tratta di prezzi relativamente alti per un metallo che è di così comune utilizzo. Non è un mistero il perché i furti di cavi in rame siano sempre più frequenti.

Oggi puoi vendere il tuo rame anche online

Il mercato del rame fisico è sempre più sviluppato e oggi puoi andare a venderlo anche senza muoverti da casa. Ci sono diversi siti internet che ti permettono di vendere il tuo rame senza muoverti da casa, anche con corriere organizzato dall’acquirente stesso.

Puoi strappare degli ottimi prezzi e liberarti dell’incombenza di organizzare il trasporto direttamente con il tuo computer.

Occhio, i prezzi del rame sui mercati finanziari sono in dollari

Prima di investire sul rame ricordati che, se lo farai attraverso i mercati finanziari, dovrai adeguarti a prezzi che sono espressi in dollari americani. Questo vuol dire che per portare a casa un profitto non dovrai soltanto sperare che il rame salga di valore (o che scenda nel caso in cui tu abbia venduto allo scoperto), ma anche che il rapporto EUR/USD rimanga relativamente stabile, oppure che l’euro perda nei confronti del dollaro. In questo caso avresti infatti doppio guadagno, perché sarà come se avrai investito in dollari e rame al tempo stesso.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni