Quotazioni Azioni Unicredit in tempo reale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Quotazioni Unicredit (Valore Azioni In Tempo Reale): Come Comprare e Venderle

Abbiamo preparato per te una guida alle quotazioni Unicredit, il più importante gruppo bancario italiano. 

Nella guida troverai anche indicazioni per comprare e vendere azioni Unicredit e cominciare ad investire sul più rilevante gruppo bancario italiano e uno dei più importanti a livello mondiale. 

Guida all'articolo

Quotazioni Unicredit e grafico in tempo reale

Il grafico delle quotazioni Unicredit è sempre aggiornato in tempo reale.

Studialo per individuare il momento giusto per iniziare a fare trading su questo specifico titolo.

Ricordati che il grafico è aggiornato anche durante la borsa afterhours, ovvero la borsa serale che si organizza alla chiusura di quella diurna. 

Alcune informazioni su Unicredit

Unicredit è il primo gruppo bancario italiano ed è uno dei più rilevanti in termini di capitalizzazione, controllo di altri gruppi bancari, operazioni internazionali e presenza sul territorio. 

Unicredit è quotata sia alla Borsa di Francoforte che alla Borsa italiana di Piazza Affari e presenta i seguenti fondamentali: 

  • 20 miliardi circa di fatturato
  • 4 miliardi di utile
  • 90.000 dipendenti
  • Presenza in molti paesi del mondo, situazione che andremo ad analizzare tra pochissimo nel corso della nostra guida alle quotazioni di questa banca

Unicredit Group ha sede a Milano ma è praticamente da sempre una banca a fortissima vocazione internazionale. 

Perché investire in Unicredit

banca unicredit quotazione delle azioni in tempo reale
Banca Unicredit: Le quotazione delle azioni in tempo reale

Perché investire in Unicredit? Perché parliamo di un titolo bancario che, nonostante la crisi di settore, è tra i più affidabili e importanti di tutte le borse mondiali. 

La banca ha una quota di mercato dell’11,1% in Italia, del 18% in Austria, del 2,5% in Germania, del 9% in Ungheria, dell’8,5% in Ungheria ed è presente anche in Croazia con il 27% del mercato totale. 

Il gruppo ha inoltre filiali anche in Bulgaria, Romania, Bosnia, Slovenia, Turchia, Lituania, Lettonia e Estonia. 

Nonostante i proventi operativi netti siano in calo orami costante dal 2005, la banca fa registrare comunque operazioni per 20 miliardi di euro ed è finalmente tornata stabilmente a produrre utili. 

UniCredit ha inoltre partecipazioni in: 

  • Banca d’Italia per il 12,88%
  • Risanamento per il 22,231%
  • CAI, la Compagnia Aerea Italiana, per il 12,99%
  • Gabetti, per il 16% circa
  • Mediobanca, per l’8% circa

Prospettive future

Il settore bancario è di fronte a svolte epocali. Tutti i gruppi che oggi si fanno trovare in salute hanno dovuto procedere ad una serie di ricapitalizzazioni successivamente alla crisi del 2009. 

I crediti inesigibili, che hanno innescato la crisi, sono stati in parte cartolarizzati, in parte verranno iscritti a bilancio per i prossimi anni, motivo per il quale il leggero calo di profitto del settore non dovrebbe essere motivo di alcun tipo di preoccupazione per gli investitori. 

Le prospettive future di Unicredit sono buone e comunque in linea con i migliori gruppi bancari. 

Le sofferenze invece sono ovviamente comuni a tutto il settore. Non ci sono banche che hanno passato indenni la crisi, pur dovendo però sottolineare che Unicredit, sia per le sue dimensioni sia per l’esposizione verso certi debitori, ne è uscita egregiamente.

Non è dato sapere al momento se la banca proverà a continuare la forte politica espansionista che l’ha portata, negli ultimi anni, ad arrivare in tutti i paesi dei Balcani, in Austria, in Germania, in Europa Centrale e anche in Turchia. 

Indici dove trovare le azioni Unicredit

Unicredit è una delle aziende più importanti del nostro Paese ed è dunque saldamente parte dell’indice FTSE Mib. 

Se vuoi investire in Unicredit ma diversificare l’investimento puoi scegliere dunque un ETF che replichi l’andamento dell’indice FTSE MIB della borsa di Milano.

Come comprare azioni Unicredit?

Ci sono tre diverse alternative per chi vuole investire in azioni Unicredit: 

  1. Banca + Deposito Titoli: è la soluzione decisamente più classica e, ad oggi, forse anche la meno conveniente. Tutte le principali banche d’Italia ti permettono di investire a Piazza Affari e dunque di conseguenza di operare anche sulle azioni Unicredit;
  2. Trading online: I migliori broker online offrono tutti accesso alle piazze borsistiche italiane e dunque anche a Unicredit. Puoi seguire così le quotazioni del gruppo e investire quando lo riterrai più opportuno;
  3. CFD: soluzione forse non per tutti, ma che ti permette sia di vendere allo scoperto le azioni Unicredit, sia di investirci con una buona leva finanziaria.

Sul nostro sito puoi comunque trovare approfondimenti importanti per quanto riguarda l’investimento in borsa in generale sia per quanto riguarda gli investimenti.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voto: 4,50 su 5)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni