Quotazioni azioni mps in tempo reale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Quotazioni MPS in Tempo Reale: Guida all’Acquisto e Vendita di Azioni

Nella guida che ti appresti a leggere troverai le quotazioni MPS, ovvero il prezzo delle azioni in tempo reale del Monte dei Paschi di Siena

Siamo davanti ad un gruppo bancario che è il più antico – tra quelli ancora operativi – in Europa e che negli ultimi anni è stato al centro di vicissitudini non esattamente esaltanti, soprattutto per chi aveva investito. 

Se vuoi investire su MPS o più in generale sul settore bancario, in questa guida troverai le quotazioni in tempo reale, nonché informazioni su questa specifica banca italiana. 

Guida all'articolo

Quotazioni MPS in tempo reale

Questo è il grafico che ti permette di seguire in tempo reale l’andamento delle azioni MPS. L’analisi del grafico è sempre importantissima per chi vuole investire, sia sul breve che sul lungo periodo. 

Scegliendo inoltre un buon broker, potrai partire dall’analisi tecnica per impostare ingressi e uscite, strategie di breve e lungo periodo e più in generale inserire nel tuo portafoglio le azioni del gruppo senese. 

Cosa muove il prezzo delle azioni MPS?

Come per tutte le azioni, sono la forza della domanda e dell’offerta a muovere il prezzo delle azioni MPS. Saranno quindi i mercati, e nello specifico la borsa di Milano, a convogliare richieste di acquisto e di vendita e a stabilire, tramite contrattazioni, il prezzo giusto per le azioni del Monte Paschi. 

Per saperne di più sulla borsa puoi consultare la nostra guida completa agli investimenti azionari

Alcune informazioni su MPS

MPS è un’azienda quotata a Piazza Affari e che presenta i seguenti fondamentali economici: 

  • 23.500 dipendenti
  • 3.288.123.000 euro di fatturato
  • poco meno del 10% di utile: 279 milioni per il 2018

Per il resto c’è forse anche poco da sottolineare su quanto avvenuto al gruppo bancario negli ultimi anni. 

Monte dei Paschi è stato infatti al centro del più grande crack bancario del nostro Paese. A scatenare la crisi è stato l’acquisto di Banca Antoveneta, con una liquidità che, avranno accertato poi le autorità competenti, non era nelle disponibilità del gruppo. 

La soluzione definitiva del nodo arriverà soltanto nel 22 dicembre 2016, quando il governo istituirà un fondo di 20 miliardi per subentrare a livello di azionariato nelle banche in difficoltà, con una operazione che principalmente appunto coinvolgerà MPS. 

Lo Stato Italiano investirà circa 5,4 miliardi, acquisendo il 68% del capitale sociale dell’azienda. 

I principali azionisti di MPS

Utile, per valutare la bontà dell’investimento nelle azioni MPS, analizzare anche la composizione odierna dell’azionariato della banca: 

  1. Circa il 68% è ancora nelle mani del Ministero dell’Economia e delle Finanze
  2. Circa il 4,3% è nelle mani di Generali
  3. Soltanto il 3,18% è nelle mani del gruppo stesso

Negli anni della crisi si è visto inoltre il disimpegno di JP Morgan, di Caltagirone, di Unico Firenze, di Finamonte SRL e di Classic Fund Management, che a diverso titolo erano intervenuti durante la fase acuta di crisi della banca. 

Il gruppo Widiba

Vale inoltre la pena di ricordare che la banca oggi controlla anche Widiba, sezione completamente online del gruppo MPS, che opera ormai dal 2013. 

MPS è socio unico di Widiba e punta fortemente sulle attività online per il rilancio dell’intero gruppo. 

Il gruppo inoltre è in collaborazione con Findomestic per il rilascio di mutui online

Monte dei Paschi oggi è affidabile?

Il gruppo ha sicuramente riacquisito una certa stabilità finanziaria in seguito all’ingresso del MEF all’interno del gruppo azionario. 

I fondamentali della banca sembrerebbero, almeno oggi, completamente ok e non ci sono preoccupazioni sulla sopravvivenza della banca per il prossimo futuro. 

Vale la pena però di ricordare che l’intero settore bancario non si trova in ottime condizioni: è affetto da sottocapitalizzazione cronica, una sottocapitalizzazione che ancora oggi fa temere, agli esperti, il ritorno di una crisi sistemica. 

Chi inserisce oggi titoli del settore bancario nel suo portafoglio azionario sa di investire all’interno di un settore mediamente rischioso, ma che prospetta al tempo stesso guadagnare potenziali molto elevati. 

Che fare allora? Non possiamo rispondere noi per te a questa domanda. Se pensi che all’interno del tuo portafoglio ci siano prospettive interessanti per il settore bancario, potresti anche considerare l’acquisto di azioni MPS

Sul nostro sito trovi inoltre un approfondimento sulle azioni e Quotazioni Unicredit, per chi volesse investire sempre nel settore bancario italiano. 

Per il resto, ti consigliamo di seguire i nostri approfondimenti sugli investimenti, dove troverai indicazioni per la composizione di un portafoglio diversificato.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni