quotazione-azioni-saipem-in-tempo-reale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Azioni Saipem: Quotazione in Tempo Reale

Nella guida di oggi troverai l’analisi dettagliata delle quotazioni in tempo reale Saipem, un servizio che offriamo a chi è interessato ad investire in Saipem, comprando e vendendo azioni. 

Saipem è uno dei gruppi più importanti del settore energetico e petrolifero italiano, azienda che si occupa principalmente della ricerca e costruzione di pozzi, della perforazione e dell’ingegneria per il settore energetico nel suo complesso. 

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche delle azioni Saipem, a chi conviene comprarle, se sono rischiose, partendo proprio dal grafico del valore delle azioni, quella che è l’informazione più importante per chi vuole investire in qualunque tipo di titolo. 

Grafico Saipem con Quotazione in tempo reale

Dati aziendali importanti di Saipem

Saipem è un gruppo che è specializzato nell’ingegneria relativa al settore energetico, in particolare per l’estrazione del gas naturale e del petrolio. L’azienda è presente sul mercato mondiale dell’ingegneria per l’energia e anche dei servizi per la costruzione di dispositivi di trivellazione. 

Parliamo comunque di un gruppo che è attivo in tutto il mondo e che rappresenta tra le poche aziende italiane che possiedono know how e mezzi per competere con le industrie energetiche e para-energetiche dei paesi dove l’iniziativa estrattiva è decisamente più forte. 

Il gruppo oggi fattura circa 9 miliardi di euro e per il 2017 – ultimo dato utile – ha fatto registrare un passivo di 328 milioni di euro

Sono oltre 32.000 i dipendenti della società. 

Il gruppo è attivo in Europa, America, paesi ex-sovietici, Africa, Estremo Oriente, Oceania e Algeria. 

Il gruppo inoltre gestisce o controlla direttamente oltre 90 società e consorzi nel settore dell’energia. 

Chi sono i principali azionisti di Saipem

Nel momento in cui vi scriviamo tra i maggiori azionisti di Saipem troviamo: 

  • ENI, che controlla il 30,42% delle azioni del gruppo
  • CDP Equity, riconducibile alla Cassa Depositi e Prestiti, che controlla circa il 12% delle azioni
  • Dodge & Cox, che controlla circa il 5,69% delle azioni del gruppo

Il resto degli azionisti rilevanti è costituito da fondi comuni di investimento, sempre però in quote inferiori al 3%. ENI, che un tempo era la casa madre di Saipem, continua dunque ad avere una fortissima voce in capitolo nella gestione dell’azienda. 

Come comprare e vendere azioni SAIPEM?

Puoi seguire la nostra guida su come vendere e comprare azioni

Hai fondamentalmente tre tipi di canali per operare dall’Italia e inserire nel tuo portafoglio le azioni del gruppo: 

  1. Deposito titoli bancario: è lo strumento più classico, uno di quelli che ti permette di andare ad investire principalmente sui titoli italiani, anche se con commissioni che spesso sono molto più alte di quelle offerte dalle principali piattaforme di trading online;
  2. Piattaforma di Trading online: è il modo più efficiente per investire non solo nelle azioni Saipem, ma anche nei mercati azionari italiani e di tutto il mondo. Tramite le migliori piattaforme di trading online potrai investire sui titoli risparmiando molto in commissioni, almeno rispetto a quanto offerto dalle banche;
  3. Piattaforme CFD: non le pubblicizziamo molto, perché sicuramente non adatte a tutti. Chi sceglie però di investire in Saipem tramite CFD ha accesso a strumenti interessantissimi come la leva finanziaria e come la vendita allo scoperto.

Il canale tramite il quale investire è sicuramente una scelta importante. Ancora più importante però è garantirti un portafoglio diversificato. La diversificazione, per settore e per azione, ti aiuta a ridurre i rischi e soprattutto ad aumentare i potenziali profitti. 

È rischioso investire in Saipem?

Saipem è un’azienda che è stata scelta per anni anche dai cassettisti, ovvero da coloro i quali badano al lungo e lunghissimo periodo, cercando profitti non esorbitanti sul breve e brevissimo periodo. 

Condivide lo stesso profilo di rischio delle aziende più solide del mercato italiano, come ad esempio ENI. 

Sarai tu comunque a dover scegliere di inserire o meno le azioni Saipem all’interno del tuo portafoglio. È una scelta che non possiamo e non vogliamo indirizzare in alcun modo. 

In quali indici è presente Saipem?

Saipem fa parte dell’indice Ftse Mib, che raccoglie le migliori aziende italiane per capitalizzazione a Piazza Affari e anche su altre borse. 

Se vorrai investire in Saipem con un titolo già diversificato, potrai anche scegliere un ETF ancorato appunto all’andamento di quest’indice. 

Per il resto, ti consigliamo di continuare a seguire Civi.ci per avere sempre le ultime notizie e le guide più aggiornate per il mondo della borsa e degli investimenti.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voto: 5,00 su 5)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni