tempi erogazione prestito banca
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Quali sono i tempi di erogazione di un prestito in banca?

Se si decide di richiedere un prestito, spesso si ha necessità di ottenerlo nel minor tempo possibile e senza troppe difficoltà. Quando si ha bisogno di un prestito si ha anche bisogno di sapere quanto si deve aspettare per potersi organizzare e gestire i propri progetti.

Nella guida di oggi spiegheremo quali sono i tempi per ottenere un prestito con la banca e faremo anche un confronto tra i tempi dei diversi tipi di prestito. Continua a leggere e scoprirai tutto quello che ti serve.

Guida all'articolo

I tempi di attesa per il prestito

Chiedere un prestito in banca da la possibilità di avere liquidità extra da utilizzare per risolvere problemi, affrontare spese impreviste e per realizzare qualche sogno. Dopo aver scelto la soluzione di finanziamento che più si adatta alle nostre esigenze, bisogna preoccuparsi dei tempi di attesa.

I tempi di attesa per ottenere il prestito sono spesso un pensiero che accompagna i risparmiatori e che li costringe ad uno stato d’ansia. A volte sapere in anteprima quanto si deve attendere può aiutare a gestire al meglio la situazione e ad organizzarsi per tempo.

Comunemente i vari fattori che influenzano i tempi di erogazione per un prestito sono vari e dipendono in primis dall’ammontare della cifra richiesta, poi dalla situazione finanziaria del richiedente sia passata che presente e infine dalle procedure che l’istituto di credito utilizza per la valutazione.

La valutazione della situazione finanziaria prende gran parte del tempo perché se un richiedente ha una situazione finanziaria fragile, è registrato come cattivo pagatore o è stato protestato, la banca si prenderà più tempo per una indagine approfondita.

Il grado di affidabilità creditizia è un importante criterio di valutazione perché funge da garanzia per la banca della restituzione del prestito. Se la banca dovesse scoprire che il soggetto ha delle segnalazioni come cattivo pagatore aperte o dei fallimenti alle spalle, la banca potrebbe non erogare il prestito.

Ad incidere sui tempi di erogazione del prestito c’è anche la politica interna dell’istituto di credito e i metodi di analisi che possono essere più o meno lunghi.  Anche l’ammontare della somma influenza i tempi di attesa, maggiore è la somma, maggiore sarà il tempo di attesa.

Un modo per sapere quanto ci si troverà ad aspettare prima di avere il prestito è fare un preventivo in una filiale chiedendo informazioni direttamente all’incaricato.

Con il preventivo l’incaricato potrà capire indicativamente i tempi di erogazione del prestito secondo la media. Ricorda che il preventivo è gratuito e non è vincolante alla richiesta del prestito. Fare un preventivo è sempre un metodo efficace per ottenere informazioni necessarie sulla richiesta di prestito.

Quali sono le formule di finanziamento più comuni? Ecco la lista:

  • Prestiti personali;
  • Finanziamenti finalizzati sottoscrivibili;
  • Cessione del quinto;

Il prestito personale consente di ottenere una cifra non finalizzata che può essere utilizzata come si desidera. Il finanziamento finalizzato sottoscrivibile impone al richiedente di indicare il modo in cui desidera spendere la somma.

La cessione del quinto consente di ottenere un prestito che può essere utilizzato come si desidera e che permette di restituire la somma direttamente dal proprio stipendio o dalla pensione.

I tempi di attesa sono generalmente gli stessi per tutti i tipi di prestito. In genere per una situazione finanziaria comune e per una cifra non troppo alta, il prestito viene erogato in meno di una settimana. Purtroppo non è possibile indicare i tempi esatti di attesa per ottenere un prestito con la banca.

Ma c’è un modo per ottenere un prestito velocemente? È possibile aggirare l’ostacolo in qualche modo per velocizzare le pratiche? Lo vediamo insieme nel paragrafo seguente.

Esistono prestiti veloci?

La risposta è sì, esiste un metodo per richiesta di un prestito facile e veloce. Premettiamo che in genere un prestito si ottiene velocemente soprattutto se la cifra richiesta è bassa. In caso di importi più alti la banca potrebbe comunque avere bisogno di più tempo per fare la valutazione della richiesta.

Scopriamo ora quali sono le soluzioni di finanziamento che presentano tempi di erogazione più veloci. I prestiti online sono tra le soluzioni di finanziamento che consentono di ottenere più velocemente il denaro.

I prestiti online stanno spopolando sempre più tra i risparmiatori italiani. Oltre ad essere rapidi e convenienti danno anche la possibilità di richiesta senza ricorrere a degli intermediari. Quindi il prestito si può richiedere comodamente da casa dal proprio pc e a volte persino dallo smartphone.

Anche per il prestito online è necessario fornire alla banca la documentazione completa e, nel caso in cui la banca approvi la richiesta, sarà possibile ottenere la somma richiesta che sarà caricata direttamente sul conto corrente del richiedente e in tempi brevi.

In genere per i prestiti online si aspettano un paio di giorni, spesso è possibile anche che il prestito sia erogato entro le 24 ore. Se la banca dovesse trovare intoppi i tempi di erogazione del prestito potrebbero dilatarsi fino a raggiungere le 2 o 3 settimane.

Qualche consiglio utile

Concludiamo con qualche consiglio utile per velocizzare la richiesta di prestito. Controlla sempre i tassi di interesse ovvero il TAN e il TAEG. Il TAN è il tasso di interesse mentre il TAEG è la somma dei costi delle commissioni per la richiesta del prestito.

Tassi più bassi ti aiutano a restituire la somma in meno tempo e di conseguenza possono aiutarti anche ad ottenere il denaro più rapidamente. Tramite una veloce ricerca online puoi farti un’idea su quali sono i costi medi dei tassi per i prestiti.

Durante la ricerca prova a spulciare i siti delle banche, a volte mettono a disposizione dei clienti, o dei nuovi clienti, interessanti promozioni anche per le richieste di prestito.

Fare un preventivo aiuta a velocizzare la richiesta di prestito, se la banca ha già un’idea della tua situazione finanziaria e della cifra di cui hai bisogno potrebbe velocizzare la tua richiesta di prestito.

Ora che conosci quali sono i tempi di attesa per un prestito e che hai imparato anche qualche trucco per velocizzare la pratica, non ti resta che iniziare a fare i conti per realizzare i tuoi sogni.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni