strumenti-pagamento-online
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Quali sono i metodi di pagamento più moderni nell’ambiente digitale

In un mondo sempre più digitalizzato le novità e i cambiamenti sono all’ordine del giorno. E anche il settore dei pagamenti non ne è certo escluso. Molte sono le cose cambiate con l’avvento di internet e la conseguente digitalizzazione, cambiamenti che hanno investito anche le modalità con cui effettuiamo i pagamenti online. 

L’aumento delle transazioni online e il relativo bisogno di mantenere sicuri i propri dati (e soldi) nella rete, hanno portato alla creazione, nel tempo, di metodi di pagamento sempre più moderni e digitali. Alcuni sono più semplici da usare, altri più complessi, ne vediamo in questo articolo le tre principali tipologie attualmente in uso. 

Criptovalute 

L’astro nascente del momento in termini di pagamenti digitali sono sicuramente le criptovalute. Semplificando il concetto al massimo, si tratta di monete virtuali le cui transazioni vengono protette attraverso la crittografia. Il sistema è definito peer-to-peer, ovvero non appoggiato a banche fisiche, ma basato su di un sistema decentralizzato sul quale vengono registrate tutte le transazioni. Tale database digitale è pubblico ed è chiamato Blockchain.

La criptovaluta più famosa di tutte è ovviamente il Bitcoin. Creata nel 2009, è considerata tra le crypto più sicure al mondo, tant’è che persino due  colossi dei pagamenti digitali, come Visa e Mastercard, permettono pagamenti in Bitcoin. Altre valute di rilievo sono Ethereum e Tether, ma stanno prendendo sempre più piede anche la tipologia di criptovalute denominata Stablecoin e la piattaforma Neteller, la prima per merito della sua bassa volatilità, la seconda, invece, perché ampiamente collegata con il mondo dei giochi e dell’intrattenimento online, settore sempre più in crescita anno dopo anno. Ad utilizzarla sono, infatti, principalmente le più importanti piattaforme di intrattenimento online, come PokerStars, che la inserisce tra l’elenco delle molteplici modalità di pagamento che gli utenti possono utilizzare per poter così ottenere un’esperienza più realistica dal loro intrattenimento. 

Digital Wallets

Digital Wallet è un termine generico con cui si fa riferimento a tutte quelle modalità di pagamento (digitale, s’intende) grazie alle quali è possibile effettuare pagamenti online sicuri, ovvero senza diffondere i propri dati sensibili. 

Di digital wallet ce ne sono tanti in commercio, ma su tutti il più famoso è sicuramente PayPal, ovvero l’amico dei pagamenti (questa è la traduzione letterale dall’inglese).

Questo digital wallet, oltre ad essere il più conosciuto in circolazione, è anche il più facile da usare. Basta, infatti, soltanto un indirizzo email per creare un account e inviare, così, denaro ai propri amici e parenti oppure effettuare pagamenti sui principali siti internet in circolazione. Il funzionamento è veramente elementare: si apre l’account PayPal, lo si collega al proprio conto corrente o carta di credito e voilà, possiamo effettuare tutti i pagamenti digitali che vogliamo in totale sicurezza.

Opzioni tradizionali

Concludiamo la nostra lista delle modalità di pagamento online più moderne con quelle che sono le opzioni ormai considerate tradizionali, quasi vetuste, in paragone ad altre come le criptovalute. Con opzioni tradizionali solitamente si intendono:

  • le carte prepagate
  • le carte di credito
  • i bonifici bancari

Le carte prepagate sono utilizzate praticamente da chiunque, soprattutto perché consentono di effettuare pagamenti online anche a chi non possiede un conto corrente. Funzionano come vere e proprie carte di credito soltanto che i soldi sulla carta vengono inseriti tramite ricariche periodiche il cui valore viene scelto dal proprietario della carta. L’attivazione e le ricariche hanno costi di gestione.

Le carte di credito sono, sicuramente, ancora il più diffuso metodo di pagamento online. Pratico, sicuro e veloce, l’unica pecca di questo metodo di pagamento sono le commissioni che vengono applicate all’esercente ogni volta che avviene una transazione nei suoi confronti. Infine, non resta che citare il bonifico bancario, l’ultima opzione di pagamento tradizionale della lista. Conosciuto da tutti è, tuttavia, il meno utilizzato nei pagamenti online, soprattutto a causa delle tempistiche necessarie al suo espletamento. Per effettuare un pagamento tramite bonifico, infatti, solitamente servono almeno un paio di giorni, cosa che, ovviamente, ritarda la spedizione delle merci, dal momento che l’esercente deve essere sicuro di aver ricevuto il denaro prima di inviare i colli richiesti. Grazie ai sistemi di web banking, che permettono di inviare la ricevuta di bonifico effettuato, la procedura si è un po’ velocizzata, ma è comunque niente in paragone agli altri metodi di pagamento vagliati in questo articolo.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni