Nella guida di oggi parleremo di obbligazioni BEI, ovvero obbligazioni che sono garantite dalla Banca Europea per gli investimenti, e che, almeno sulla carta, sono sicure tanto quanto le obbligazioni tedesche.
Chi guarda però ai prospetti delle più popolari obbligazioni BEI, vedrà rendimenti che sono di molto superiori alle obbligazioni Bund.
Dov’è allora l’inghippo? Se il tasso di interesse, come amiamo ripetere su CIVI.CI, è misura diretta del rischio del titolo, perché le obbligazioni BEI hanno rendimenti superiori al grosso delle obbligazioni sovrane europee?
Vediamo insieme perché le Obbligazioni BEI sono una bestia strana e perché sono molto di più di quello che vorrebbero farti credere.
Guida all'articolo
- 1 Cosa sono le obbligazioni BEI?
- 2 Dov’è il rischio allora?
- 3 Il grosso delle obbligazioni BEI non sono a rischio insolvenza, ma sono ad enorme rischio di cambio
- 4 Ricordati che non esistono strumenti poco rischiosi con grandi rendimenti
- 5 Le migliori obbligazioni BEI: come sceglierle
- 6 Conclusioni: conviene investire in obbligazioni BEI?
Cosa sono le obbligazioni BEI?
Sono delle obbligazioni classiche, che però hanno la particolarità di poter essere quotate in Euro, Dollari, Lira Turca, Real, Rand Sudafricani e più in generale in qualunque tipo di divisa abbia un minimo di mercato.
A restituire il capitale e a pagare gli interessi è appunto la Banca Europea per gli Investimenti, ente europeo molto solido e che, almeno per il momento, sembrerebbe molto lontano dall’ipotesi di insolvenza.
Stiamo dunque prestando denaro ad una istituzione sicura, pur se i rendimenti di alcune di queste obbligazioni è molto più alto di quello delle obbligazioni europee nazionali.
Un esempio? Le obbligazioni BEI / EIB TRY 2026 staccano cedole del 5,5% ogni 6 mesi. Si tratta di rendimenti elevatissimi, che non potrebbero trovare giustificazione appunto nell’inaffidabilità dell’ente che emette il titolo.
Dov’è il rischio allora?
I più acuti dei nostri lettori avranno già individuato l’inghippo delle obbligazioni BEI. Il rischio che dobbiamo accollarci è, niente di più, niente di meno, il rischio di cambio.
Torniamo alle obbligazioni BEI 2026 TRY, ovvero denominate in lira turca. È vero che i rendimenti sono molto alti, dell’11%, ma è altrettanto vero che la Lira Turca vale la metà di quanto valeva soltanto poco più di un anno fa. Chi ha acquistato questi titoli, per capirci, ci ha rimesso il proverbiale osso del collo.
Il grosso delle obbligazioni BEI non sono a rischio insolvenza, ma sono ad enorme rischio di cambio
Come abbiamo appena detto, ci sono obbligazioni BEI che sono quotate praticamente in qualunque tipo di valuta. Chi sceglie di investire in Rubli, Rand Sudafricani, Real Brasiliani, Lire Turche, sta scommettendo sul valore di queste valute, esponendosi a rischi davvero importanti.
Siamo lontani dunque dal funzionamento delle obbligazioni classiche. Stiamo investendo il grosso delle volte a tutti gli effetti su paesi emergenti, con tutti i rischi che ne conseguono.
Ricordati che non esistono strumenti poco rischiosi con grandi rendimenti
Lo ripetiamo ancora una volta, a scanso di ogni tipo di equivoco per chi ci legge. Non esistono investimenti sicuri e dall’alto rendimento. La legge fondamentale della finanza è infatti questa:
- Il rendimento è la retribuzione del rischio
O detta in termini meno filosofici, più si rischia, più potenzialmente si può guadagnare.
Che fare allora? Abbandonare per sempre le obbligazioni BEI? No, ma acquistarle consci del fatto che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono titoli molto rischiosi, in virtù dei sopracitati rischi di cambio.
Le migliori obbligazioni BEI: come sceglierle
Come scegliere le migliori obbligazioni BEI allora? Semplice, utilizzando quelli che sono gli stessi criteri che siamo abituati ad utilizzare per ogni tipo di investimento in bond:
- Interesse: più è alto, più il titolo è appetibile. Più è alto, più il titolo è rischioso;
- Emittente: non è rilevante, perché per tutte le obbligazioni BEI è esattamente lo stesso;
- Durata: al crescere della durata cresce in genere il rischio (e anche i rendimenti).
Tenendo conto di queste semplici regole potrai scegliere facilmente le obbligazioni BEI giuste per il tuo portafoglio e integrarle nella tua strategia di trading.
Conclusioni: conviene investire in obbligazioni BEI?
Le obbligazioni BEI sono uno strumento interessante perché permettono di investire in titoli con valuta diversa dall’Euro, pur scegliendo un emittente solido.
Questo vuol dire che potrai investire in titoli che sono di base poco rischiosi, ma che ti permettono di differenziare a livello di valuta detenuta nel tuo portafoglio, senza passare dal Forex.
Le obbligazioni BEI sono dunque uno strumento molto interessante, ma sicuramente lontano dalla panacea di tutti i mali (o meglio, dalla panacea di tutti i tassi di interesse troppo bassi) che qualche promotore e informatore poco avveduto vorrebbe farti credere.