Leasing-acquisto-oppure-noleggio-a-lungo-termine
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Leasing, acquisto oppure noleggio a lungo termine?

Molti utenti e consumatori (sia privati, che commercianti o aziende) si stanno interrogando su cosa sia meglio tra il leasing, l’acquisto oppure il noleggio a lungo termine.

Un discorso ampio che chiama in ballo diversi argomenti e differenti punti di vista; la scelta infatti non sembra essere facile perché ognuno di questi contratti presenta delle peculiarità che potrebbero andare incontro ad esigenze specifiche.

Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento abbiamo quindi deciso di vedere quali sono queste differenze, tirando alla fine le somme per capire cosa conviene di più e quando.

Autovettura Mercedes-Benz GLCAutovettura Mercedes-Benz GLC
Autovettura Mercedes-Benz GLC

Noleggio a lungo termine

La seconda tipologia di contratto è quella relativa al noleggio a lungo termine.

A differenza del leasing, mediante un contratto NLT non acquisterete la macchina, ma, semplicemente, la noleggerete (appunto) per un tempo prestabilito per poi restituirla indietro alla scadenza del contratto.

I vantaggi di questa formula contrattuale sono molti, così come le garanzie; con il noleggio infatti non dovrete pagare nessun costo aggiuntivo oltre al canone fisso mensile e i soldi necessari per il carburante, i pedaggi e i parcheggi.

I servizi messi a disposizione sono diversi e comprendono: la tassa di proprietà, la gestione del sinistro, l’assistenza stradale e la manutenzione sia ordinaria che straordinaria.

Inoltre, non ci sono limiti relativi alla cilindrata, al costo del veicolo o alla casa di produzione; tra i diversi produttori è possibile anche prendere una mercedes con noleggio a lungo termine (vedi come riferimento questi esempi di offerte di nlt con Mercedes); insomma, una valida alternativa all’acquisto oppure al leasing.

Leasing

La prima formula di cui vogliamo parlare è il leasing.

Il leasing è una tipologia di contratto con cui una parte (concedente) concede in godimento all’altra (utilizzatore) un bene dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo, alla scadenza del quale la parte che ha in godimento il bene può restituirlo o divenirne proprietario pagando la differenza tra quanto già versato ed il valore del bene.

Nello specifico del settore automobilistico quindi, come è facile intuire, attraverso questa formula si può decidere se acquistare l’autovettura alla scadenza del contratto oppure darla indietro alla società di leasing e, volendo, stipulare un nuovo contratto.

Il vantaggio del leasing è quindi quello di poter dilazionare il pagamento dell’autovettura e, in caso si decidesse di stipulare un nuovo contratto, non subire la svalutazione inevitabile del veicolo.

Acquisto

Come ultima tipologia di contratto parliamo adesso della formula a noi più nota: ovvero l’acquisto.

I vantaggi dell’acquisto li conosciamo bene, disporre di un’automobile in maniera piena ed esclusiva è sicuramente un fatto rilevante. Inoltre, ogni anno, gli incentivi e le agevolazioni statali fanno di questa tipologia di contratto una soluzione molto valida.

Investire del denaro in un’automobile è sempre stato considerato un buon investimento e, negli ultimi anni, complice l’utilizzo di energie alternative e la produzione di macchine ibride a basso consumo sembra esserlo ancora di più.

Conclusioni

Concludendo ognuna delle opzioni sembra essere valida per diversi motivi, spetta al cliente o utilizzatore finale stabilire quella più congrua alle sue esigenze. Abbiamo analizzato nel dettaglio i singoli vantaggi e il quadro che emerge è abbastanza paritario. Sperando di essere stati utili ti invitiamo a commentare questo articolo e a lasciarci un tuo feedback.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni