Come e perchè Investire in Oro
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Investire in Oro: Metodi, Oro Fisico e Titoli

Investire in oro: per molti è il non plus ultra della lungimiranza, perché l’oro si rivaluterebbe sempre. Altri invece sognano, complici le promesse di promotori senza scrupoli, di diventare milionari con lingotti e gioielli

Ma siamo davvero davanti ad un investimento sicuro? L’oro è ancora un bene rifugio? Conviene davvero inserirlo in qualunque tipo di portafoglio?

Vediamolo insieme, in una guida che ti indicherà il metodo migliore per investire in oro oggi. 

Che vuol dire investire in oro?

Investire in oro vuol dire acquistare questo materiale (o titoli che lo rappresentano, come avremo modo di vedere più avanti) allo scopo di guadagno, ovvero di speculazione sul prezzo.

Non è una parolaccia, checché ne dicano i giornali, i giornalisti e i politici. Possiamo investire il nostro capitale in questo materiale prezioso e un giorno rivenderlo per guadagnare.

Ci sono moltissimi modi per investire in oro, alcuni vantaggiosi, altri sicuramente meno vantaggiosi, che ti consigliamo di analizzare uno per uno, allo scopo di ottenere davvero la migliore delle alternative possibili per la gestione del nostro capitale. 

Perché si investe in oro?

Ci sono un mucchio di motivi, alcuni seri altri meno, per investire in oro: 

  1. [VERO] Investire in oro perché è anti-ciclico: quando la borsa scende l’oro in genere sale, e viceversa. Se hai bisogno di diversificare il tuo investimento e vuoi operare in senso contrario alla borsa, magari perché hai un portafoglio sbilanciato verso i titoli azionari, l’oro può essere una buona scelta;
  2. [FALSO] Il prezzo dell’oro è costantemente in salita: questo non è assolutamente vero. Quando i mercati tirano perché stanno vivendo un periodo buono, tendenzialmente l’oro scende. Il valore dell’oro però scende anche in scoperta di nuovi giacimenti o quando gli investitori istituzionali decidono di diversificare il loro portafoglio a favore di altri tipi di materie prime o addirittura su altri titoli.

Come avremo modo di vedere più avanti nel corso della nostra guida, investire in oro può essere conveniente e anche una scelta intelligente, anche se ovviamente non sempre. 

Investire in Oro fisico: ecco perché non conviene

Oro Fisico da investimento su tessuto rosso

Ci sono decine, se non centinaia di pubblicità online che ti invitano a investire in oro fisico. Questo si riduce tendenzialmente ad acquistare oro da conservare e poi rivendere quando avrai bisogno di liquidità. 

Questo investimento non è mai conveniente, per i motivi che andremo ad illustrarti ora che parleremo di investimenti in lingotti oppure in gioielli.

Investire in lingotti d’oro

Il lingotto d’oro è la rappresentazione più pura di questo metallo. I lingotti vengono infatti forgiati utilizzando oro 24 carati, ovvero oro che è puro almeno al 999/1000. Perché non conviene investire in lingotti d’oro?

  1. C’è una commissione, sebbene nascosta, che paghi quando acquisti lingotti. Per capirci devono mangiarci sopra sia i forgiatori del lingotto, sia il rivenditore. Questo vuol dire che acquisterai mediamente ad un prezzo che è tra il 3 e il 10% superiore a quello al quale poi riuscirai a rivenderli;
  2. Devi proteggere i lingotti, principalmente dai ladri. Questo vuol dire che dovrai o dotarti di sistemi antifurto (che spesso non bastano), oppure acquistare o affittare una cassetta di sicurezza. Sono cose che costano e che impattano in modo considerevole sul nostro investimento.

Investire in lingotti dunque non è una scelta intelligente, a meno che tu non tragga una sorta di piacere personale ad avere il tuo oro fisicamente a disposizione.

Investire in gioielli

Investire in gioielli è, se vogliamo, ancora peggiore. Non solo infatti avrai il problema della conservazione, ma sarai esposto a costi e commissioni aggiuntive, ammesso che il tuo desiderio sia soltanto quello di investire e dunque di speculare sul prezzo dell’oro.

  1. I gioielli valgono anche per la fattura: nel senso che un gioiello di particolare pregio artistico finisce per costare molto di più del suo valore in oro;
  2. Le pietre che sono spesso accompagnate all’oro sono un pessimo investimento. Questo vuol dire che acquisterai a prezzo pieno pietre che, nel migliore dei casi, riuscirai a rivendere al 50% del valore di acquisto;
  3. L’oro dei gioielli non è oro puro. Si sceglie infatti, perché più duro e meno malleabile, il meno prezioso oro 750 o a 18k. Questo vuol dire che stai acquistando oro che viene ricomprato in genere solo da gioiellieri e compro oro a prezzo inferiore di quello puro.

Investire in monete d’oro

L’ultimo degli investimenti in oro fisico che tanto circolano negli ultimi tempi è quello in monete d’oro. Che si tratti di sterline, di oro turco della repubblica, oppure di vecchie lire o di qualunque altro tipo di conio, anche in questo caso stai facendo un pessimo affare. 

Qualche volta potrebbe anche convenirti, ma soltanto quando in realtà stai investendo in monete d’oro che hanno un grande valore numismatico, ovvero in quelle che sono maggiormente interessanti per i collezionisti

Non è questo però un investimento in oro, ma in oggetti da collezione, che segue logiche molto diverse!

Investire in oro: i due metodi migliori

Vuoi davvero investire in oro per speculare sul prezzo? Hai davanti due tipi di alternative molto più valide, che tra le altre cose non ti imporranno di pagare un prezzo ulteriore per la sicurezza dell’oro sul quale hai investito: 

  1. ETF SULL’ORO: sono titoli che seguono l’andamento dell’oro in modo perfetto e che puoi comprare e vendere in borsa. Le commissioni sono minime e soprattutto non dovrai preoccuparti della sicurezza del tuo oro, che sarà custodito presso terzi e soprattutto assicurato. Nella guida alla quale puoi accedere tramite il link sopra, puoi trovare i due migliori ETF oro sui quali investire con il tuo capitale,
  2. CFD sull’oro: moltissimi broker ti offrono contratti derivati che seguono l’andamento dell’oro. Si tratta di contratti che sono però mediamente più costosi degli ETF, ma che ti permettono di investire con leva finanziaria e soprattutto con vendita allo scoperto, ovvero investendo sul ribasso dell’oro. Sono strumenti avanzati e costosi, che non consigliamo però ai nostri lettori meno esperti.

Non credere alle sirene che cercano di convincerti ad investire sull’oro fisico. Il modo migliore per investire su questa materia prima è quello di investire su titoli che lo rappresentano: meno preoccupazioni, meno costi ed un investimento che è davvero il top per chi vuole investire capitali in modo corretto!

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voto: 1,00 su 5)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni