investimenti alternativi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Investimenti alternativi: qualche idea per il 2019

Avete un po’ di soldi da parte e vi piacerebbe fare un investimento, ma siete alla ricerca di qualcosa diverso dal solito? Oggi vi parliamo dei settori alternativi in cui poter entrare.

Prima di partire, dobbiamo ricordarvi che fare un investimento è un rischio. Ci sono settori più rischiosi e settori meno, ma in generale è importante valutare attentamente il settore in cui investire il proprio denaro.

Gli investimenti alternativi

Quando parliamo di investimenti alternativi a quelli classici ci riferiamo a quadri, vini, sigari, francobolli, ecc.

Si tratta di un settore del tutto particolare, per il quale dobbiamo essere certi del prodotto che stiamo per acquistare. Che si tratti di un quadro d’autore, di una moto d’epoca o di un vino pregiato, è meglio richiedere sempre più di un parere da parte di un esperto.

I Migliori investimenti alternativi 2019

Analizziamo i settori alternativi in cui poter investire nel 2019. L’aspetto più importante è trovare un compromesso tra il settore in cui si vorrebbe entrare e la propria conoscenza personale: come consigliano i più grandi investitori della storia, bisogna acquistare solo ciò che si conosce bene, qualcosa di cui si hanno delle solide basi per poter valutare l’effettiva convenienza.

  1. Vini: potete decidere di investire in vino italiano, che è uno dei più importanti al mondo, oppure in vini esteri, come quelli del Sud della Francia o del Portogallo. Alcune bottiglie possono avere il valore di 100 euro, mentre altre sfiorano persino i 1.000 euro, per la rarità, l’uva, il sapore e l’annata. 
  2. Francobolli: da sempre rappresentano uno dei settori alternativi in cui investire il proprio denaro. Come vi abbiamo suggerito prima, tuttavia, è bene chiedere il parere di un esperto prima di investire in questo settore, e bisogna saper riconoscere i veri dai falsi. Il plus: c’è un mercato molto attivo che si occupa delle compravendite. 
  3. Auto e Moto: con le auto e le moto d’epoca si può sempre ricavare parte dell’investimento. Un modello di auto d’epoca può valere oltre 20.000 euro, soprattutto se appartiene alle case automobilistiche più note. 
  4. Oggetti d’arte: essere in grado di riconoscere un quadro o un oggetto contraffatto è importante in questo settore. Nonostante sia uno dei più validi e “ricchi”, è pericoloso affidarsi alla compravendita online. Benché ci siano molti portali online che offrono numerosi e validissimi oggetti d’arte, bisogna fare sempre attenzione. Il modo migliore e più sicuro per investire nell’arte è frequentare le aste del settore.
  5. Monete numismatiche e rare: l’ultimo settore alternativo in cui potere investire riguarda le monete numismatiche e rare. Ci sono svariati siti che si occupano nello specifico di questo settore, dai quali poter apprendere di più in merito e dove, magari, fare anche acquisti. Errori di conio, monete del passato… rimarrete sorpresi del costo totale di una singola monetina rara.

Conviene scegliere degli investimenti alternativi?

Per rispondere a questa domanda ci rifacciamo alla pagina di investimenti alternativi del noto sito Forex Trading Italia: si tratta di un settore sicuramente interessante e potenzialmente remunerativo (anche di più rispetto a quelli tradizionali, a volte) ma è fondamentale sia conoscere la nicchia in cui si sta entrando, sia soprattutto ricordare che l’investimento alternativo deve essere parte di un portafoglio più ampio, che includa anche investimenti classici, in maniera da limitare al minimo i rischi.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni