Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Imparare la finanza: scegliere tra corsi e riviste

Affrontare nel modo giusto il mondo finanziario vuol dire conoscere i mercati, studiare e aggiornarsi. Oggi le pubblicazioni che trattano di temi legati alla finanza sono tante, anche se non tutte possono considerarsi come di buon livello.

Questo è un breve approfondimento, offerto da Civi.ci, per aiutare i nostri lettori ad orientarsi al meglio nella scelta dei principali canali di informazione, con un occhio a quelli che possono aiutare chi ha iniziato da poco ad occuparsi delle proprie finanze. Tenendo anche conto di quelli come AltroConsumo Finanza, che si stanno affermando come centri nevralgici dell’informazione per risparmiatori e investitori.

Guida all'articolo

Corsi: attenzione a chi offre una ricetta troppo perfetta

I mercati, dopo la crisi innescata dalla pandemia, hanno avuto un ottimo anno. Sia in termini di borsa che di nuovi settori come le criptovalute, i guadagni sono stati importanti per tutti o quasi. Questo ha portato moltissimi, spesso improvvisati, ad offrire corsi gli investimenti, a costi spesso esorbitanti.

Il risultato è che oggi è difficile scegliere effettivamente corsi che possano migliorare la nostra conoscenza della gestione del capitale, dei mercati e della composizione di un buon portafoglio. Senza che si abbiano delle solide basi per scegliere questo o quel divulgatore, il consiglio di Civi.ci rimane di esercitare la massima prudenza.

Mai fidarsi di chi propone corsi per diventare ricchi sfruttando Forex o mercati, dato che nessuno, neanche il più grande divulgatore del mondo, può effettivamente offrire garanzie di questo tipo.

Riviste e siti internet: come scegliere i migliori

Anche per quanto riguarda i siti internet che si occupano di mercati, la scelta è vasta, ma non sempre di qualità. Possiamo orientarci verso soggetti istituzionali, che però non sempre hanno un approccio effettivamente neutro alla narrativa. Quando ci sono prodotti finanziari collegati, non è raro trovarsi davanti approfondimenti tendenziosi e in realtà poco in linea con i fatti.

AltroConsumo, che abbiamo citato in apertura del nostro breve approfondimento, rimane uno dei punti di riferimento del settore. Pur offrendo servizi collegati alla propria rivista, propone comunque un’analisi dei mercati e degli intermediari chiara, netta e orientata al più basso rischio possibile per l’investitore e per il risparmiatore.

Evitando di indicare voli pindarici che non possono portare che all’avventura – spesso con assenza di lieto fine.

Sentire sempre più di una campana

Le lettura di quanto avviene sui mercati non è quasi mai univoca. Una buona abitudine è quella di affidarsi sempre a diverse fonti, meglio se in contrasto tra loro, così da poter poi selezionare le informazioni che possono effettivamente fare al caso nostro.

Anche se il rumore, a livello informativo, è più che alto, selezionando due o tre fonti di spessore, potremo avere la certezza ragionevole di entrare a contatto con le informazioni che contano. Con l’obbligo però di ripetere, periodicamente, il processo di selezione.

Mentre tutti si fanno prendere dalla frenesia di arrivare sui mercati, siate sempre quelli che preferiscono prepararsi a lungo prima di qualunque mossa. I mercati, e lo diciamo da tempi non sospetti su Civi.ci, meritano tutta la nostra attenzione – e tutte le conoscenze che possiamo assimilare da fonti autorevoli.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni