Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Giocare in borsa… ma non è un gioco: opportunità e rischi

Si parla, secondo noi per un gravissima mancanza della nostra lingua, di giocare in borsa, come se si tratti di un’attività affine appunto al puntare fiches al casino, oppure ancora di dover andare giocare ad una lotteria.

Come ci spiega però sulle sue pagine il sito Giocareinborsa.net, non c’è nulla del gioco nelle operazioni di trading, che siano online o meno. La borsa non è un gioco, ma un luogo di opportunità e anche di rischi, dove la fortuna, componente tipica dei giochi, non ha un ruolo fondamentale e forse neanche minimo.

Vediamo insieme perché la borsa non è un gioco e come prepararsi appunto a quelle che sono le situazioni tipo che ci si presenteranno davanti.

Guida all'articolo

La fortuna non c’entra, la borsa è questione di informazioni

La borsa è una guerra di informazioni. È chi ha le migliori e sa elaborarle appunto in relazione al futuro dei movimenti di mercato che può ottenere dei risultati. Investire a casaccio, come appunto si farebbe al casinò puntando su questo o quel numero, non potrebbe che risultare in un autentico disastro.

Un disastro che poi può essere molto più dannoso per le nostre finanze rispetto ad una brutta serata al casinò.

E anche quando magari si riesce a portare a casa qualche profitto derivante da azioni non esattamente ben ponderate, si tratta di un caso sul quale non potremo, in alcun modo, pensare di basare una strategia per il futuro.

Per giocare in borsa servono buone strategie

La borsa non è un gioco, ma assomiglia molto di più ad una guerra che si protrae per anni, dove ad avere la meglio non sono sempre quelli che hanno maggiori risorse. Anzi, spesso a prevalere, se non quasi sempre, è proprio chi ha una buona strategia da implementare.

Creare una strategia per operare in borsa non è semplice ed è il motivo principale per il quale per ottenere risultati è innanzitutto necessario studiare. Sì, studiare, perché soltanto iniziando a conoscere bene sia i mercati, sia gli asset che vi vengono scambiati, si può pensare di cominciare a produrre prima e ad impiegare poi una strategia di breve, medio e lungo periodo.

Non avere una strategia – ripetono sempre con una certa frequenza gli investitori d’oltreoceano, è una strategia perfetta per fallire, sui mercati come su qualunque tipo di investimento e ovviamente anche in borsa.

I rischi ci sono e chi non ne tiene conto è destinato a perdere tutto

Nonostante oggi moltissime offerte di investimento che ci arrivano online pubblicizzino appunto guadagni facili e semi-automatici, proprio come se si trattasse di un enorme gioco, vale la pena di sottolineare come le cose in realtà siano estremamente diverse.

I rischi ci sono e dobbiamo prenderne atto anche e soprattutto in fase di creazione della nostra strategia per investire in borsa.

I rischi poi possono essere anche facilmente modulati: basterebbe infatti creare un buon portafoglio davvero diversificato può aiutare a mitigare i rischi dell’investimento e ad avere appunto più bilanciato.

Al netto dei rischi, ci sono anche tantissime opportunità 

In conclusione vale la pena di sottolineare ancora una volta che al netto dei rischi la borsa continua ad essere oggi uno dei mercati che offrono mediamente i migliori rendimenti per chi investe, anche nel caso in cui dovesse trattarsi di piccole somme.

Ci sono diversi broker che permettono a tutti di investire, da un lato perché offrono piani di commissioni davvero basse, e dall’altro perché offrono appunto accesso ad un mercato, quello della borsa, che ha davvero molto da offrire anche al piccolo risparmiatore.

Come abbiamo appena detto, i dati parlano chiaro: sul medio e lungo periodo la borsa continua ad essere il mercato che offre i rendimenti più alti.

Non giocare, comincia a studiare

Non possiamo che consigliarti di iniziare a studiare e di lasciar perdere il gioco. C’è una differenza enorme, proprio a livello sostanziale, tra il gioco (d’azzardo) e la borsa. Il primo è un mercato basato sulla fortuna, dove è sempre il banco a vincere.

La seconda invece è un mercato finanziario legittimo, che ha fatto la fortuna di moltissime persone e che ha permesso appunto a molte famiglie di ottener una rendita aggiuntiva.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni