Come si calcola la giacenza media del conto corrente? Nella guida di oggi impareremo ad effettuare questo calcolo, che è importantissimo in quanto è incluso per la compilazione del DSU.
Vediamo insieme come calcolare la giacenza media del nostro conto corrente o, in alternativa, a chi richiederla.
Guida all'articolo
- 1 Che cos’è la giacenza media del conto corrente?
- 2 Come si calcola la giacenza media
- 3 La giacenza media deve essere sempre comunicata dalla banca
- 4 Giacenza media PostePay
- 5 Giacenza media da Intesa San Paolo
- 6 Giacenza media per i conti correnti Unicredit
- 7 Giacenza media del libretto postale
- 8 Non conviene calcolarlo a mano
- 9 Contattaci se la tua banca non ti fornisce la giacenza media
- 10 La mia banca non è presente in questa lista: come richiedo la giacenza media?
- 11 Giacenza media conto estero: che fare?
Che cos’è la giacenza media del conto corrente?
La giacenza media del conto corrente è la media, scusate il gioco di parole, della giacenza di contante in un determinato periodo di tempo.
L’indicatore è importante per motivi fiscali: è utilizzato, come abbiamo già anticipato, dal DSU: questo indicatore è importantissimo per chi vuole ottenere borse di studio, oppure riduzioni sul costo degli asili pubblici, o ancora del costo della mensa scolastica.
Come si calcola? Lo vediamo tra pochissimo.
Come si calcola la giacenza media

Il calcolo della giacenza media non è molto difficile:
- Somma il saldo di ogni giorno dell’anno: è un’operazione lunga e devi fare attenzione a non commettere errori
- Dividi la somma per 365: aiutati con una calcolatrice perché anche in questo caso fare errori è molto comune
Non avrai però bisogno di calcolare a mano la tua giacenza media.
La giacenza media deve essere sempre comunicata dalla banca
La giacenza media, che oggi è importante per tutta una serie di documenti fiscali, deve essere necessariamente calcolata dalla banca e allegata all’ultimo estratto conto dell’anno.
In alternativa, presso tutti i principali sportelli di home banking troverai sempre espressa la giacenza media dell’ultimo anno.
Giacenza media PostePay
La giacenza media della nostra carta PostePay (che si tratti di Evolution o di classica) può essere consultata con l’accesso all’Estratto Conto Online.
In alternativa, puoi trovare la giacenza media del tuo conto BancoPosta o PostePay all’interno dell’estratto conto che ti viene recapitato a casa.
Giacenza media da Intesa San Paolo
La giacenza media del sistema di Home Banking di Intesa San Paolo lo troverai negli estratti conto online, nella sezione Archivio – Documenti.
Nel caso in cui tu non avessi attivato il sistema di rendicontazione online, potrai utilizzare l’estratto conto classico che ti viene recapitato a casa.
Giacenza media per i conti correnti Unicredit
Per quanto riguarda invece tutti i conti correnti Unicredit, puoi operare nelle medesime modalità che abbiamo indicato per i conti Intesa San Paolo:
- La giacenza media è indicata sempre nell’ultimo estratto conto dell’anno
- Puoi trovarlo anche negli estratti conto online, nella specifica sezione del tuo home banking
Giacenza media del libretto postale
La compilazione di ISEE / DSU richiede anche l’inserimento delle giacenze medie del libretto postale.
Puoi ottenerlo:
- Presso l’ufficio postale, facendone richiesta con apposito modulo, che ti sarà consegnato direttamente dall’ufficio
- Per i libretti dematerializzati potrai trovare la giacenza media nel Rendiconto annuale delle registrazioni contabili
Non conviene calcolarlo a mano
Ti abbiamo fornito la formula per calcolare la giacenza media. Questo però non vuol dire che il miglior modo di procedere è appunto quello di calcolarsi la giacenza da soli.
Ti ripetiamo che le banche sono costrette oggi a fornirti la giacenza media del conto corrente per legge non possono sottrarsi da questo obbligo.
Contattaci se la tua banca non ti fornisce la giacenza media
Nel caso in cui la tua banca non dovesse fornirti la giacenza media, ti consigliamo di contattarci tramite commenti.
Provvederemo noi a contattare la tua banca e a chiedere delucidazioni.
Ricordati che è un tuo diritto sancito per legge e che la banca non può assolutamente sottrarsi da tale obbligo.
La mia banca non è presente in questa lista: come richiedo la giacenza media?
La giacenza media può essere richiesta allo sportello, oppure la si trova – per ogni banca – allegata all’estratto conto.
Non devi assolutamente fare nulla. Nel caso in cui dovessi avere difficoltà a trovare la giacenza media, ti consigliamo di rivolgerti al servizio clienti della tua banca, oppure a recarti allo sportello.
Giacenza media conto estero: che fare?
Nel caso in cui tu abbia un conto corrente estero, sarà tua premura calcolare la giacenza media, seguendo la modalità di calcolo che abbiamo indicato poco sopra.