Fondo Cometa è la pensione integrativa per tutti i lavoratori a contratto metalmeccanico.
È possible aderire a questo specifico fondo di previdenza integrativa con una formula volontaria: nessuno è obbligato ad aderirvi.
Nel corso della nostra guida di oggi analizzeremo anticipi, estinzioni, riscatti e costi del Fondo Cometa, così potrai in autonomia decidere se sia il caso o meno di aderire.
Guida all'articolo
Che cos’è il Fondo Cometa?
Il Fondo Cometa è un fondo previdenziale integrativo al quale possono partecipare volontariamente tutti i dipendenti inquadrati con contratto metalmeccanico.
Si può scegliere tra quattro diversi profili, che si caratterizzano per un diverso profilo di rischio e dunque per prospettive di guadagno diverse.
Più avanti vedremo quali sono le diverse gestioni, con pro e contro di ciascuna soluzione.
Anticipo Fondo Cometa: la guida completa
È possibile chiedere l’anticipo di quanto maturato con il Fondo Cometa in questi casi:
- Acquisto della prima casa (si può richiedere il 75% di quanto maturato, a patto che siano trascorsi almeno 8 anni)
- Spese mediche rilevanti (per il 75% del totale maturato)
- Altre esigenze (devono essere trascorsi almeno 8 anni e si può ottenere solo il 30% della posizione).
Riscatto Fondo Cometa: cosa c’è da sapere
È possibile chiedere il riscatto nei seguenti casi:
- Dimissioni
- Licenziamento
- Nomina a dirigente
- Cambio di contratto (e dunque di comparto)
- Invalidità permanente
- Disoccupazione per un periodo che superi i 4 anni
- Pensionamento sopraggiunto
- Morte dell’assicurato
Per chi vuole richiedere il 100% di quanto è stato versato e poi maturato.
- Per la disoccupazione tra i 12 e i 48 mesi
- Per la mobilità o la cassa intregrazione
Può essere invece richiesto il 50% di quanto maturato.
I 5 diversi “fondi pensionistici” di Cometa
Cometa gestisce ad oggi 5 diversi fondi, ai quali puoi aderire volontariamente. Puoi anche decidere di passare da un fondo all’altro, una volta ogni anno, prima di Novembre.
I fondi sono:
- Monetario Plus: utilizza bond, mercato monetario, OICR (per un massimo del 10%). Gli strumenti devono avere rating minimo BB+;
- Sicurezza 2015: obbligazioni a rischio controllato. Rating minimo BB+;
- Sicurezza: con garanzia di rendimento minimo;
- Reddito: titolo di debito, liquidità, titoli azionari, OICR al massimo al 20%, futures e derivati; si tratta del più rischioso tra le gestioni di Fondo Cometa;
- Crescita: come Reddito, ma con OICR fino al 30%. A seconda degli OICR scelti dalla gestione, si può avere un profilo di rischio maggiormente rischioso o meno;
Come contattare il Fondo Cometa
Fondo Cometa può essere raggiunto su:
- Sito internet: cometafondo.it
- Telefono: 0422/1745973
- mail: segreteria@pec.cometafondo.it
Quanto costa e chi paga
Il fondo Cometa ha i seguenti costi:
- 5,16 € versati dal dipendente e la stessa somma a carico del datore di lavoro per l’adesione
- 16,00 € per la quota annuale
- Costi di gestione variabili, dallo 0,03% al 0,29% annuo per la gestione del fondo
- Per l’anticipo: 20 euro
- per il trasferimento: 20 euro
- Riscatto per decesso: 10 euro per ogni bonifico
- Cambio comparto: gratuito per la prima volta, 10 euro per tutti gli altri cambi
I costi possono essere considerati come bassi rispetto alle altre forme di gestione attiva. Si tratta pur sempre di un fondo nato senza scopi di lucro e che utilizza i suoi profitti esclusivamente per la gestione del fondo.
La contribuzione del Fondo Cometa
Nel Fondo Cometa finiscono:
- TFR, al 100% se l’occupazione è post 1993, dal 40% al 100% a scelta se la prima occupazione è dal 1993;
- SI può scegliere anche di versare volontariamente, per una qualunque somma, sia da parte del dipendente che del datore di lavoro;
Cosa offre in termini economici il Fondo Cometa?
Il fondo Cometa offre:
- Rendita vitalizia immediata: che viene pagata per tutto il periodo di pensionamento, fino alla morte del soggetto;
- Certa per 5 o 10 anni e poi vitalizia: si paga all’aderente o ai beneficiari per 5 o 10 anni. Se dovesse risultare ancora vivo, si trasformerebbe in vitalizia;
- Reversibile: la rendita viene invece pagata prima all’aderente, poi al beneficiario disegnato;
- Con restituzione del montante: si paga all’aderente una somma vitalizia finché rimane in vita. Il capitale residuo viene poi versato agli eredi;
- Vitalizia LTC: si paga una rendita vitalizia all’aderente, che poi si raddoppia nel caso in cui non dovesse essere più autosufficiente;
- Con capitale al 50%: il capitale in questo caso viene versato al 50% immediatamente alla pensione, e il resto andrà a formare la rendita vitalizia.
Conviene il Fondo Cometa?
Si tratta del più grande Fondo Italiano, in quanto appunto gestisce una parte enorme dei TFR del settore più affollato a livello lavorativo.
Questo però non deve essere indice di bontà del prodotto: se senti che i profili offerti dal Fondo Cometa dovessero essere inadeguati alle tue esigenze, hai completa autonomia nello scegliere un diverso fondo.