Oggi parliamo di ETF Oro, una tipologia di titolo se vogliamo particolare, perché manca delle caratteristiche che rendono appunto gli ETF un prodotto molto popolare, soprattutto tra i piccoli investitori.
Siamo abituati infatti ad ETF che replicano un paniere di beni o un intero indice di borsa, mentre appunto nel caso degli ETF Oro ci troveremmo a investire, tramite un titolo, in un solo asset.
Dovremo dunque rispondere a diversi quesiti: perché investire in Oro tramite gli ETF e non direttamente? Perché non usare direttamente i CFD? Quali sono i vantaggi dello scegliere questo tipo di titoli?
Se vuoi saperne di più e individuare insieme a noi anche i migliori ETF Oro, continua a leggere, perché la guida di oggi potrà migliorare, e di molto, le tue strategie di investimento.
Guida all'articolo
Perché investire in Oro?
Prima di addentrarci più nello specifico della nostra guida dedicata agli ETF Oro, sarà necessario parlare in breve del perché investire in oro, sgombrando il campo anche da alcuni equivoci che sicuramente non fanno bene a chi vuole imparare a fare trading e ad investire.
È vero che:
- L’oro ha spesso andamento anti-ciclico, il che vuol dire che quando scende di valore la borsa e l’economia in generale, l’oro tende a salire. Può essere dunque utilizzato facilmente per controbilanciare i rischi di un portafoglio sbilanciato sull’azionario;
- L’oro è estremamente liquido: è facile fare trading ed è così ben capitalizzato a livello di mercato che si trovano sempre controparti pronte allo scambio;
Non è però vero che:
- L’oro è un investimento ultra-performante: dati alla mano si è comportato spesso peggio di panieri di azioni ben assortiti. Quella sull’oro è una leggenda metropolitana simile a quella che riguarda, in Italia, il mattone. Non è assolutamente vero che cresce sempre di valore, anzi;
- L’oro è un investimento sicuro e tranquillo: in realtà siamo davanti ad un asset molto volatile e che presenta dei decisivi rischi;
L’oro è dunque l’asset giusto sul quale investire per fare hedging, ovvero per proteggersi dai rischi di un portafoglio già complesso, che vogliamo rendere più equilibrato durante le fasi anti-cicliche.
Non è sicuramente uno strumento da utilizzare sempre e comunque, né tantomeno uno strumento al quale affidare tutto il nostro capitale.
Perché scegliere un ETF per investire in oro?
Ci sono un mucchio di motivi per scegliere un ETF rispetto alle altre forme di investimento in oro:
- È più liquido: essendo scambiato in borsa, l’ETF è decisamente più liquido. Potrai vendere e comprare quote in qualunque momento, semplicemente accedendo alla borsa di Milano;
- Ha costi più bassi: puoi scegliere di investire in CFD sull’oro, ma i costi finiti sarebbero anche di 10 volte più alti. L’ETF invece ti garantisce un investimento molto economico, dove le spese effettive sono inferiori a pochi decimi di punto percentuale;
- Non è OTC: il che vuol dire che è un titolo scambiabile in mercati regolamentati. Se scegli invece i CFD, potrai scambiarli solo con il broker, con tutti i rischi che ne conseguono;
- Puoi scegliere anche ETF Oro con leva finanziaria e questo vuol dire che puoi moltiplicare l’andamento dell’oro;
- Puoi scegliere poi anche ETF che vendono oro allo scoperto, ovvero che puntano in maniera inversa sull’andamento del prezzo dell’oro;
Per questi motivi che abbiamo appena elencato, gli ETF Oro sono il miglior modo di investire su questo specifico asset.
Quali sono i migliori ETF Oro?
Per scegliere i migliori ETF oro abbiamo utilizzato dei criteri che ti permettono di andare ad investire soltanto su titoli solidi e che possano offrirti le migliori performance:
- Liquidità: è uno degli aspetti più importanti per ogni ETF, inclusi quelli sull’oro. Gli ETF che troverai elencati qui sotto sono tutti ETF Oro con elevatissima liquidità e capitalizzazione;
- Costi: si tratta di ETF che replicano l’andamento di un solo asset. Devono essere per forza economici, perché non ha senso spendere molto per uno strumento così semplice;
- Presenza a Milano: non he investire in altre borse sia sbagliato. Ma avere un ETF direttamente quotato anche a Milano è sempre un vantaggio.
ETFS Physical Swiss Gold
ISIN | JE00B588CD74 |
Replicazione | Fisica |
Valuta | USD |
Attivo da | 16 Dicembre 2009 |
Costi complessivi | 0,25% annuo totale |
Dividendi | accumulati |
Liquidità | 1.762 milioni di euro |
Indice sintetico di rischio | 7 su 7 |
Xtrackers Physical Gold ETC
ISIN | DE000A1E0HR8 |
Replicazione | Fisica |
Valuta | usd |
Attivo da | 27 agosto 2010 |
Costi complessivi | 0,25% annuo totale |
Dividendi | accumulati |
Liquidità | 2.520 milioni di euro |
Indice sintetico di rischio | 7 su 7 |