Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

DMA o Market Maker: le differenze tra le principali categorie di broker

Quando si sceglie un intermediario per le nostre operazioni di trading online, che si tratti si un tramite istituzionale oppure di un servizio più puramente per gli investimenti, le possibilità che abbiamo davanti sono in realtà tante e diverse.

La maggiore di queste è quella tra broker DMA e broker Market Maker, una differenza enorme e da comprendere, perché senza capire chi e cosa abbiamo di fronte, sarà difficilissimo operare nel modo corretto.

Cos’é un broker DMA? Quali sono le differenze con in broker Market Maker, che oggi per moltissimi investitori sono invece la normalità più assoluta?

Guida all'articolo

La Differenza principale tra broker DMA e broker MM

Partiamo subito con il turbo nello spiegare le differenze principali tra broker DMA e broker MM.

La differenza di base è una ed è quella intorno alla quale ruotano tutte le differenze ulteriori tra queste due diverse categorie di broker.

  • Broker DMA significa Direct Market Access, ovvero un broker che offre Accesso Diretto al Mercato.

Che significa questo? Significa che quando andremo a sceglier un broker DMA, questi si limiterà semplicemente a inoltrare le nostre richieste e i nostri ordini al mercato.

Il broker DMA dunque è a tutti gli effetti una sorta di “treno”, in grado di trasportare i nostri ordini a quelli che sono i mercati che ci interessano.

  • Broker Market Maker: in questo caso invece è il broker stesso a “fare il mercato”, nel senso che non inoltra i nostri ordini verso la borsa, ma agisce da controparte fissa.

Questo è il caso tipico dei broker CFD, dei quali abbiamo già avuto modo di parlare in modo diffuso su questo sito e che oggi sono spesso e volentieri il primo punto di accesso ai mercati finanziari per i piccoli risparmiatori.

I vantaggi dei broker DMA

Ci sono diversi vantaggi che i broker DMA possono incorporare, perché diciamocelo, spesso dietro i broker Market Maker spesso si nascondono delle problematiche importanti, una scarsa trasparenza e costi molto alti, per sistemi che sembrano talvolta congegnati per far perdere denaro a chi investe.

I broker DMA offrono i seguenti vantaggi:

  • Piani di commissione chiari: perché appunto c’è una commissione fissa (con magari una parte variabile) che però è chiara sin da prima dell’investimento.

I broker MM invece offrono commissioni sotto forma di spread e di commissioni overnight. Possono essere basse, ma questo il grosso delle volte è totale e completa discrezione del broker stesso.

  • Titoli reali: e non dei contratti derivati. Cosa che non è necessariamente un vantaggio, ma elimina la possibilità, a monte, di investire in modo particolarmente rischioso.

Con i broker DMA infatti non è possibile investire con leva finanziaria oppure ancora vendendo allo scoperto. I rischi ci sono comunque ma sono di gran lunga minori rispetto a quanto offrono i broker con leva massima fino a 1:30.

Oggi si possono scegliere broker “misti”

Per chi volesse invece investire sia utilizzando i vantaggi dei broker CFD sia quelli dei broker DMA, oggi ci sono diverse soluzioni in grado di offrire sia l’uno sia l’altro mondo.

Sono diversi infatti i broker CFD che negli ultimi tempi hanno aggiunto anche la possibilità di fare trading su titoli diretti e dunque in DMA.

Una possibilità che dunque permette, dallo stesso account, di avere a disposizione sia i contratti derivati, che possono avere comunque dei vantaggi, sia l’acquisto dei titoli in modo diretto.

Broker DMA: cosa non puoi fare

Prima di salutarci è bene che noi ricordiamo che con i broker DMA non possiamo vendere allo scoperto – e dunque puntare sul ribasso di un determinato titolo e non possiamo applicare leva finanziaria.

Non possiamo neanche pensare purtroppo di avere lo stesso livello di commissioni per tutti i mercati: tipicamente si spende di più per avere a disposizione mercati più lontani. Con i broker MM invece tendenzialmente le commissioni sono identiche per ogni mercato di destinazione.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni