Può capitare di trovarsi di fronte ad un fastidioso problema con Poste Italiane, ovvero con il blocco del codice fiscale sul crm. Si tratta di un problema che si può risolvere facilmente e senza pagare alcun sovrapprezzo, ma bisogna conoscere la procedura per lo sblocco.
Ecco cosa bisogna fare per avere lo sblocco del codice fiscale sul portale crm delle Poste Italiane. Vediamo insieme i vari metodi e e tutte le soluzioni possibili. Buona lettura.
Guida all'articolo
Cosa vuol dire codice fiscale bloccato su crm

Oggi capita spesso che per fare acquisti o ricevere servizi ci si rivolga al web, un esempio è quello dell’internet banking postale dove il sito di Poste Italiane ti permette di controllare le tue carte prepagate.
Sul sito non solo puoi controllare le carte, ma anche pagare bollettini e fare ricariche ecc. A volte però, capita che qualcosa vada storto e che il sito finisca per mandare in blocco la procedura.
Il blocco prende il nome di Codice Fiscale bloccato sul CRM e avviene quando il sito non riesce a leggere il codice fiscale del cliente. Quindi bisogna svolgere nuovamente l’operazione dall’inizio. Non è un problema dalla risoluzione complessa, ma per venirne a capo bisogna sapere cosa fare.
Il blocco del codice fiscale può avvenire in tre casi differenti ovvero:
- Tempi troppo lunghi per l’inserimento dei dati;
- Mancanza della connessione o errori di connessione;
- Errore di battitura durante l’inserimento del codice.
Ad esempio se per inserire il codice fiscale impiegherai troppo tempo, la sessione finirà per scadere e il sito andrà in blocco per protezione e non riuscirà più a riconoscere il codice fiscale. Per questo è consigliabile essere attenti e rapidi quando si digita il codice.
Inoltre può capitare che la connessione non sia sufficiente o che venga addirittura a mancare. Di conseguenza il sito delle Poste Italiane non consente più di portare a termine le operazioni e porta al blocco del codice fiscale. Infine se per errore inserisci il codice con uno o più caratteri sbagliati, il tuo codice andrà in blocco.
Perché il sito delle poste va in blocco? A causa di un protocollo di sicurezza che protegge i tuoi dati. Se il sito sospetta che ci siano terze parti che tentano di accedere al modulo di registrazione, finisce per bloccare tutto. Si tratta di una procedura necessaria per evitare che i dati sensibili degli utenti vengano rubati da malintenzionati.
Anche se l’errore è tuo e non ci sono terzi che stiano tentando di entrare, il sito delle Poste va comunque a proteggere i tuoi dati. Se una delle tre situazioni elencate in precedenza si verifica, il sito va in blocco.
Ora vediamo però di capire cosa bisogna fare per sbloccare il codice e riportare la situazione alla normalità in modo da poter riprendere ad effettuare tutte le operazioni sul sito delle Poste. Continua a leggere la nostra guida.
Come sbloccare il codice
Prima di tutto puoi provare ad effettuare la pulizia della cronologia del tuo browser pulendo anche i cache e i cookies in modo da poter riprendere le operazioni da zero. Pulendo la cronologia potrai rimuovere le tracce del tuo accesso sul sito e far sì che lo stesso legga un diverso indirizzo IP, senza blocco attivo.
Oppure puoi anche provare a spegnere e riaccendere il modem in modo tale che l’indirizzo IP si rinnovi e che il sito non ti associ più al blocco. Così potrai procedere tranquillamente con le tue normali operazioni. Se non sai come svuotare cache e cookies lo vediamo assieme ora.
Prima di tutto chiudi la pagina delle Poste Italiane, vai su impostazioni del browser di ricerca e trova la voce che parla di svuotamento di cache e cookies.
Clicca e procedi con la cancellazione. Poi puoi anche rimuovere la cronologia, in modo che sia tutto pulito e che il sito ti consenta di riprendere le tue operazioni. Se però il problema riguarda la connessione alla linea internet, conviene aspettare che il segnale torni ottimale, prima di procedere con queste operazioni e ritentare l’accesso.
Inoltre consigliamo anche di riavviare il browser di navigazione in modo da aver percorso tutte le strade per lo sblocco del codice fiscale. Se non riesci in queste operazioni, puoi anche pensare di contattare il servizio di assistenza clienti delle Poste Italiane. Vediamo come.
Chiamare il servizio clienti per avere lo sblocco
Se non riesci a capire come fare per sistemare la situazione, puoi anche pensare di chiamare il servizio clienti delle Poste Italiane per farti aiutare da loro. Puoi chiamare il numero verde delle poste, oppure il servizio ( purtroppo è a pagamento) apposito per risolvere i problemi relativi al proprio account e ai propri codici.
Se il tuo codice va in blocco dovrai per forza capire come sbloccarlo per accedere ai servizi delle Poste e per effettuare operazioni. Quindi sbloccare il codice è necessario per far sì che la situazione torni alla normalità. Chiama il numero verde o il centro assistenza delle Poste e scegli di parlare con un operatore in modo da spiegargli per bene il problema.
Spiega cosa è accaduto e segui le istruzioni che l’operatore ti darà. Puoi chiamare l’operatore anche se hai tentato tutte le strade che ti abbiamo consigliato nel paragrafo precedente, ma il sito si rifiuta comunque di collaborare e sbloccare il codice.
Se il codice non si sblocca dovrai per forza chiedere aiuto ad un tecnico al servizio clienti in modo che possa effettuare un intervento che ti consenta di avere il ripristino del codice fiscale. Se nemmeno questa soluzione funziona hai solo un’ultima opzione. Vediamo insieme quale ultima possibilità può esserti utile.
Recarsi all’Ufficio Postale per lo sblocco
A volte può capitare che il sito non voglia in alcun modo collaborare nè procedere con lo sblocco del tuo codice. Per questo ti resta una sola opzione, ovvero quella di recarti nel più vicino Ufficio Postale per risolvere il problema. Per permettere all’operatore di risolvere il blocco dovrai avere con te:
- Documento di riconoscimento;
- Codice fiscale;
- Carte prepagate delle poste;
- Email del tuo account Poste Italiane.
Non serve andare nell’ufficio che ti ha rilasciato la carta, basta un qualsiasi sportello delle Poste e un qualsiasi operatore per aiutarti a risolvere il problema. Prova a sbloccare il codice prima possibile, in modo da poter tornare ad effettuare tutte le operazioni di cui hai bisogno.
Ricorda di fare attenzione quando inserisci codici e dati, è importante per la tua sicurezza, ma anche per evitare di perdere tempo in queste operazioni di sblocco. Speriamo di esserti stati utili e di averti aiutato a risolvere questo fastidioso problema. A presto!