Quanto costa pagare il bollettino postale? Un gesto naturale per praticamente tutti gli italiani, che però spesso ha costi nascosti, che nell’arco di un anno possono anche superare, nel complesso, la soglia dei 100 euro.
Ma quanto costa pagare il bollettino? Dipende in realtà da dove pagherai e da che strumento utilizzerai per il pagamento.
Guida all'articolo
- 1 Quanto costa il bollettino pagato sul sito di Poste Italiane
- 2 Quanto costa pagare il bollettino postale allo sportello postale
- 3 Pagamento tramite portalettere a domicilio
- 4 Pagamento del bollettino da Lottomatica o Sisal: costi
- 5 Quanto costa pagare il bollettino postale tramite banca e home banking
- 6 È ora di abbandonare i bollettini postali, quando possibile
Quanto costa il bollettino pagato sul sito di Poste Italiane
Il costo del pagamento del bollettino postale tramite il servizio di home banking di Poste Italiane è di 1,00 euro.
Si tratta di una somma relativamente bassa, che però moltiplicata per la molteplicità di bollettini che potremmo trovarci a pagare durante l’anno, può facilmente raggiungere soglie fuori controllo.
Quanto costa pagare il bollettino postale allo sportello postale
Se invece non hai accesso al sistema di home banking di Poste Italiane, dovrai necessariamente recarti presso l’ufficio postale.
Qui i costi sono più alti: dovrai infatti spendere 1,50 euro per pagare il tuo bollettino.
Inutile anche sottolineare il fatto che Poste Italiane sta cercando di spostare le operazioni semplici verso l’online: 50 centesimi di differenza tra un bollettino pagato online e uno pagato allo sportello non sono affatto pochi!
Pagamento tramite portalettere a domicilio
Chi è impossibilitato a raggiungere l’ufficio postale, può richiedere il servizio di Portalettere a domicilio.
Il prezzo è di 1,70 euro + IVA per ogni bollettino da pagare.
Pagamento del bollettino da Lottomatica o Sisal: costi
Puoi pagare il bollettino anche presso le ricevitorie Lottomatica o i sistemi Sisal, che sono molto comuni dai tabaccai e in alcuni bar.
In questo caso pagherai:
- 2 euro se pagherai in contanti oppure tramite una carta standard;
- 1,30 euro se pagherai invece tramite carta Lottomaticard;
Quanto costa pagare il bollettino postale tramite banca e home banking
Ricordati inoltre che puoi pagare il tuo bollettino anche allo sportello bancario, oppure tramite il tuo sistema preferito di home banking: in questo caso i costi sono variabili da banca a banca.
Soo tutti mediamente più alti di almeno 90 centesimi di euro.
In alcuni casi, si arrivano a pagare fino a 4 euro di commissioni! Una somma semplicemente folle per il pagamento di una bolletta o di un bollettino.
È ora di abbandonare i bollettini postali, quando possibile
Con questi costi, è doveroso cercare vie alternative per pagare quello che siamo abituati a pagare tramite bollettino.
Il RID BANCARIO può essere un’ottima alternativa in questo senso, perché ti permette di pagare automaticamente dal tuo conto online, senza che tu debba fare nulla e senza costi aggiuntivi.
Se paghi 20 bollette l’anno circa, passare dal bollettino al conto in banca vuol dire risparmiare una somma tra i 20 e gli 80 euro annuali!