Vuoi una Postepay Evolution per i tuoi acquisti di tutti i giorni? Hai bisogno di conoscere tutte le caratteristiche e i vantaggi di questo servizio messo a disposizione dalle poste? Vuoi scoprire come attivare PostePay Evolution? In questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno su costi e saldo della carta Postepay Evolution. Continua a leggere!
Guida all'articolo
Postepay Evolution: i costi e le caratteristiche
La PostePay Evolution è la carta prepagata di Poste Italiane dotata di codice IBAN. Grazie all’IBAN permette di effettuare bonifici, pagare le utenze e di ricevere l’accredito dello stipendio. In sintesi la Postepay Evolution funziona esattamente come un qualsiasi conto corrente.
Le operazioni della Postepay Evolution si possono gestire tutte tramite PostePay App o sul sito di Poste Italiane. La carta ha un costo di attivazione e un canone annuo bassissimi. I costi PostePay di attivazione prevedono il pagamento di una somma pari a 5 euro una tantum.
I costi di mantenimento sono di 10 euro all’anno e tutte le transizioni sono gratuite in Italia. Per prelevare presso ATM bancari in Europa si pagano 2 euro, mentre si pagano 5 euro dagli ATM bancari nei Paesi extra Europei. La PostePay Evolution ha una durata di 5 anni e si rinnova senza pagamenti.
Anche l’estinzione della carta è gratuita, ma in caso di furto o smarrimento si pagano 5 euro per la sostituzione. Grazie alla PostePay Evolution si può usufruire del servizio di saldo online sul sito di Poste Italiane o dall’App.
Basta inserire i propri dati anagrafici e quelli della carta. L’App è gratuita e disponibile per Android, iOS e Windows Phone. Tramite il sito o l’app si possono anche eseguire ricariche e fare operazioni bancarie di pagamento.
Con la PostePay Evolution si può:
- Accreditare lo stipendio;
- Disporre del Mini Prestito BancoPosta;
- Ricevere e disporre bonifici;
- Domiciliare le bollette;
- Pagare tramite contactless;
Attivare PostePay Evolution
Per l’attivazione della PostePay Evolution è necessario avere un conto corrente postale? La risposta è no, dato che la PostePay Evolution va a sostituire il normale conto corrente postale, quindi non è necessario aprire un conto per attivarla.
Per ricaricare la PostePay Evolution i costi sono gli stessi che per la PostePay standard, quindi 1 euro alle poste e 2 in altre attività che offrono il servizio di ricarica. La carta si può ricaricare presso tutti gli sportelli ATM, negli sportelli ATM Postmat, negli uffici postali e anche online dal sito poste.it o postepay.it o dall’’AppPostePay.
Tramite l’App è possibile:
- Pagare bollettini;
- Effettuare pagamenti online;
- Personalizzare le impostazioni;
- Visualizzare gli sconti;
- Consultare il saldo;
- Fare bonifici e Postagiro;
- Consultare le ricevute dei vari pagamenti;
- Trovare sulla mappa gli ATM Postamat;
PostePay Evolution Business
Alla carta possono essere associati un POS o un Mobile POS delle Poste Italiane. La differenza con la normale PostePay Evolution è che il canone annuo ha un costo di 60 euro che si dimezza a 30 per il primo anno di servizio. Il costo di emissione della carta PostePay Evolution Business è di 10 euro.
Con la PostePay Evolution Business si può:
- Accreditare lo stipendio;
- Disporre del Mini Prestito BancoPosta;
- Ricevere e disporre bonifici;
- Domiciliare le bollette;
- Pagare tramite contactless;
Attivazione PostePay Evolution Business
Anche per avere una PostePay Evolution Business bisogna aver compiuto 18 anni e bisogna recarsi all’ufficio postale e fornire all’operatore i propri documenti di identità. La carta viene fornita dall’ufficio postale già al momento della richiesta e si può utilizzare immediatamente anche in questo caso.
Neanche per la PostePay Evolution Business è necessario aprire un conto postale per attivarla. Per ricaricare la PostePay Evolution Business i costi sono di 1 euro alle poste e 2 in altre attività. Anche la carta PostePay Evolution Business si può ricaricare presso tutti gli sportelli ATM, negli sportelli ATM Postmat, negli uffici postali e anche online dal sito poste.it o postepay.it o dall’’AppPostePay.
L’App è consente anche di:
- Pagare bollettini;
- Personalizzare le impostazioni;
- Visualizzare gli sconti;
- Effettuare pagamenti online;
- Consultare il saldo;
- Consultare le ricevute dei vari pagamenti;
- Trovare sulla mappa gli ATM Postamat;
- Fare bonifici e Postagiro;
In sintesi la PostePay Evolution Business offre gli stessi servizi di una PostePay Evolution comune, ma adattati alle esigenze di lavoratori e Partite Iva.
Se hai deciso di attivare la tua carta PostePay Evolution o PostePay Evolution Business, non ti resta che visitare il sito delle Poste Italiane o recarti in uno qualsiasi degli uffici postali del territorio italiano.