Conviene investire in diamanti? Oppure siamo davanti ad una delle classiche trappole e truffe che purtroppo spesso dobbiamo incontrare non solo online, ma anche presso intermediari più istituzionali?
La questione – almeno per quanto riguarda i diamanti – è relativamente complessa e spesso, almeno per come viene affrontato l’argomento dai non specialisti, ridicola.
Noi rispondiamo subito: no, investire in diamanti non conviene, per tutti i motivi che andremo ad elencare nel corso della nostra guida di oggi.
Investire è una cosa seria e per questo motivo dovremmo evitare di investire in strumenti e/o asset che non conosciamo.
Abbiamo messo insieme per te 4 punti per capire insieme perché investire in diamanti NON conviene.
Leggili insieme a noi.
Guida all'articolo
- 1 1. Quanto ne sai di diamanti?
- 2 2. Sai come funziona il mercato dei diamanti?
- 3 3. Non fidarti dei guru che ti consigliano di investire in diamanti: potrebbero avere un loro tornaconto personale
- 4 4. I diamanti sono P E R I C O L O S I
- 5 Appendice: hai idea di quanta gente sia stata truffata con un investimento in diamanti? Giudica tu se ti conviene
- 6 Conclusioni e opinioni: no, non conviene investire in diamanti
1. Quanto ne sai di diamanti?
Sembra una domanda banale, ma non lo è. Stai acquistando infatti pietre che variano per colore, purezza, taglio, dimensioni, peso.
Quanto ne sai di come dovrebbero essere prezzate queste pietre? Sei sicuro che il prezzo che ti stanno offrendo è giusto e comunque lasci spazio, in futuro, a qualche profitto?
Certo, puoi seguire la nostra guida ai prezzi dei diamanti, anche se difficilmente riuscirai ad orientarti in un mondo tanto complesso senza avere una guida certa e sicura.
E qui casca l’asino. A meno che non si tratti di un investimento per decine o centinaia di migliaia di euro, chiamare un esperto potrebbe essere davvero poco conveniente.
2. Sai come funziona il mercato dei diamanti?
Avrai sentito diverse volte, nel corso della tua vita, di prezzi incredibili (anche svariati milioni di euro) per diamanti molto particolari.
Il punto è che i “diamanti da investimento”, se così vogliamo chiamarli, sono invece dei diamanti di piccole dimensioni, spesso anche bruttini e comunque molto comuni.
Sono così comuni che se il mercato non fosse saldamente nelle mani di un monopolista, varrebbero poco di più del vetro.
Hai capito bene: il mercato dei diamanti di piccole dimensioni è un mercato che poggia sul marketing e sulla convinzione che servano per chiedere la mano della donna che amate.
Quando compri pietre da mezzo o un carato, stai comprando pietre davvero estremamente comuni, il cui valore in regime di libero mercato sarebbe prossimo allo zero.
Non ci credi? Compra un diamante, esci dalla porta della gioielleria, rientra e chiedi quanto siano disposti a pagarla di nuovo.
3. Non fidarti dei guru che ti consigliano di investire in diamanti: potrebbero avere un loro tornaconto personale
Ci sono diversi guru che, negli ultimi anni, hanno pubblicizzato questo o quel sistema infallibile per investire con i diamanti e guadagnarci.
Non vogliamo rovinare la piazza a nessuno, ma siamo comunque costretti a ricordare ai nostri lettori che i guru, i santoni dell’investimento, quelli che sembrano sempre cavalcare l’ultima onda, difficilmente ottengono dei profitti.
E potrebbero avere il loro tornaconto personale, perché di truffe che sfruttavano proprio la popolarità dei diamanti, ne abbiamo viste a bizzeffe.
4. I diamanti sono P E R I C O L O S I
Che intendiamo dire? Intendiamo dire che se acquisterai dei contratti che rappresentano diamanti, con le pietre che rimarranno molto lontani da casa tua, allora potresti anche farci un pensierino.
In tutti gli altri casi, ovvero nei casi che prevederebbero il passaggio fisico del diamante, con la pietra ospitata in casa tua, ti consigliamo di lasciar perdere.
Perché? Perché conservare beni di valore in casa espone a tutta una serie di rischi, tra i quali la perdita del capitale investito è forse il meno importante.
Prima di investire anche soltanto un euro, pensaci bene.
Appendice: hai idea di quanta gente sia stata truffata con un investimento in diamanti? Giudica tu se ti conviene
È notizia degli ultimi giorni. L’operazione Crazy Diamond della Procura di Milano aggiunge ulteriore carne al fuoco.
Ad oggi i beni sequestrati alle holding del gruppo che vendeva investimenti truffa superano i 700 milioni di euro.
E questa è soltanto l’ultima delle truffe a tema diamanti che hanno colpito piccoli e medi risparmiatori.
Le truffe sono purtroppo all’ordine del giorno, rendendo l’investimento in diamanti ancora meno conveniente.
Conclusioni e opinioni: no, non conviene investire in diamanti
Ti consigliamo di evitare di investire in diamanti, a meno che tu non sia un esperto del settore (e se sei su questa pagina, siamo ragionevolmente certi che tu non lo sia).
Continua a leggere Civi.ci, per trovare tutte le informazioni sugli investimenti del momento e su quelli del futuro.