Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Consigli per scegliere i migliori prestiti personali

Al giorno d’oggi l’offerta di prestiti da parte di banche e finanziarie è molto ampia per cui chi non è molto pratico potrebbe avere una certa difficoltà nella scelta. Per questo abbiamo pensato di raccogliere consigli e suggerimenti per valutare un buon prestito e affidarsi all’offerta più convincente rispetto alle proprie esigenze di credito. Il primo suggerimento riguarda il TAN, ovvero il Tasso Annuale Nominale. Si tratta di un tasso di interesse utilizzato dalle banche con il quale viene fissato l’importo della rata che dovrai pagare mensilmente per la restituzione. La regola da ricordare è che più il TAN è basso e più conveniente sarà l’importo della rata. Il TAN è un valore da considerare assieme a tutte le altre spese accessorie in modo da capire quanto conveniente sarà il prestito. Per capire quali sono i migliori prestiti personali, tuttavia, dovrai controllare anche il TAEG, il valore in cui sono calcolate le spese accessorie.

Guida all'articolo

Migliori prestiti personali: occhio alle spese

Le spese accessorie possono essere anche piuttosto onerose, per cui è opportuno controllarle con attenzione. Queste non sono soltanto legate al rimborso della cifra o agli interessi ma sono correlate anche ai servizi necessari ad elargire il tuo prestito. Infatti comprendono le spese di incasso e gestione della rata, le spese di istruttoria, l’imposta di bollo, le spese di chiusura della pratica, il costo dell’assicurazione (se prevista) e il costo delle comunicazioni periodiche. 

Questo significa che per valutare i migliori prestiti personali occorre calcolare correttamente la rata del prestito in rapporto al Tasso Annuale Nominale e alle spese accessorie previste dal Tasso Annuale Effettivo Globale. Per semplificare possiamo dirti che il TAEG è l’unione del TAN e delle spese accessorie e viene espresso in valori percentuali. Questi sono gli indicatori che ti fanno subito capire se quelli che hai davanti sono realmente i migliori prestiti personali tra cui scegliere. 

La copertura assicurativa

A volte il prestito potrebbe prevedere una copertura assicurativa da sottoscrivere al momento dell’accettazione del contratto. Questa dipende dal tipo di finanziaria scelta e può essere proposta in diverse formule. La polizza può essere obbligatoria o facoltativa ma in ogni caso è un costo aggiuntivo da sommare alla rata, motivo per cui controlla bene il relativo costo. Si tratta di una spesa aggiuntiva ma che ti garantisce maggior tranquillità nella restituzione delle tue rate. Difatti serve a tutelare i debitori dai rischi di insolvenza e va a coprire quei casi improvvisi di perdita del lavoro, gravi malattie o infortuni e decessi. Con la polizza è la compagnia a farsi carico delle rate in caso di problemi derivanti dall’insolvenza. 

Garante e allungamento delle rate

I migliori prestiti personali si valutano in base alle circostanze appena descritte ma ci sono ulteriori due fattori da prendere in considerazione per aumentare le possibilità che la richiesta venga accettata e che tu possa rimborsare le rate senza problemi. La prima riguarda la presenza di un garante che firma il contratto in qualità di fideiussore. La seconda riguarda la possibilità di allungare la durata per ridurre l’importo della rata, in modo che tu possa restituire il credito più facilmente e ottenerlo senza troppi intoppi.

I prestiti si basano tutti sulla possibilità o meno che il richiedente possa farsi carico o meno delle rate per restituire il credito erogato per cui può verificarsi che una Banca rifiuti di concedere il prestito. Si tratta di una situazione molto comune che si verifica per cifre molto elevate senza che il richiedente possa fornire prove di reddito sufficienti alla restituzione. In ogni caso i migliori prestiti personali non riguardano la facilità con cui questi vengono concessi perché non è un fattore di convenienza

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni