Chi svolge una professione autonoma è cosciente che il suo lavoro comporta delle responsabilità verso i suoi clienti e verso terzi. Un errore, un’omissione o una negligenza possono causare dei danni a chi si affida a lui e mettere a rischio la sua reputazione e il suo patrimonio. Per questo motivo, è fondamentale proteggersi con la miglior polizza RC per professionisti che garantisca una copertura adeguata in caso di richieste di risarcimento.
Guida all'articolo
Cos’è la polizza RC per professionisti
La polizza RC per professionisti è un contratto di assicurazione che tutela chi subisce eventuali pretese di risarcimento da parte di chi subisce un danno a causa della sua attività professionale. Il danno può essere di natura patrimoniale, cioè una perdita economica, o di natura non patrimoniale, come un pregiudizio alla salute o alla dignità.
La polizza per la responsabilità civile professionale copre sia i danni diretti, cioè quelli causati direttamente da un’azione o omissione dell’assicurato, sia i danni indiretti, cioè quelli conseguenti a quanto commesso o omesso nell’esercizio dell’attività. Inoltre, la polizza RC per professionisti offre anche una difesa legale in caso di controversie giudiziarie o extragiudiziarie.
Perché stipulare una polizza RC per professionisti
Stipulare una polizza RC di questo tipo è importante per diversi motivi. Innanzitutto, perché permette di esercitare la propria professione con maggiore serenità e sicurezza, sapendo di essere protetti da eventuali richieste di risarcimento. In secondo luogo, perché consente di salvaguardare il proprio patrimonio personale e aziendale, evitando di dover pagare di tasca propria le somme dovute ai danneggiati.
Da non dimenticare il fatto che dal 2011 alcuni professionisti sono obbligati per legge ad essere contraenti di questo genere di coperture assicurative, in relazione alla delicatezza economica e sociale dell’attività esercitata.
Come scegliere la polizza RC per professionisti più adatta
Per scegliere la polizza RC per professionisti più adatta a sé, bisogna tenere conto di alcuni fattori, come:
- La tipologia e l’ambito della propria attività professionale: ogni professione ha delle specificità e dei rischi diversi, quindi bisogna verificare che la polizza che si sceglie sia conforme alla normativa vigente e copra tutti gli aspetti della propria attività;
- Il massimale e la franchigia: il massimale è l’importo massimo che l’assicurazione si impegna a pagare in caso di sinistro, mentre la franchigia è la quota che rimane a carico del contraente. Bisogna valutare attentamente questi due elementi in base al livello di esposizione al rischio e alla capacità economica dell’attività esercitata;
- Le garanzie accessorie: oltre alla copertura di base, si può integrare la propria polizza con delle garanzie accessorie per elevare il livello di protezione in caso di situazioni particolari, come ad esempio la perdita dei documenti dei clienti, la violazione della privacy, gli attacchi cibernetici ecc…
Come stipulare una polizza RC per professionisti
Per stipulare un’assicurazione RC per professionisti, bisogna rivolgersi a un intermediario assicurativo qualificato, che possa consigliare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e alle proprie aspettative.
Si possono confrontare diverse proposte di assicurazione online o richiedere un preventivo personalizzato. Prima di sottoscrivere il contratto, bisogna leggere attentamente le condizioni generali e particolari della polizza, verificando le coperture offerte, i limiti e le esclusioni previste. Infine, bisogna pagare il premio stabilito e conservare il certificato di assicurazione.
Stipulare una polizza RC per professionisti è un passo fondamentale per proteggere se stessi e la propria attività da eventuali rischi derivanti dal proprio lavoro. Si scelga con cura la polizza più adatta a sé e si lavori con tranquillità.