Sì, anche nel mondo del trading online le truffe sono sempre dietro l’angolo. Il settore muove miliardi di euro al giorno e non è difficile capire perché sedicenti broker mettano in piedi truffe anche parecchio articolate.
L’obiettivo? Metterci le mani in tasca e/o svuotarci il conto banca, con tecniche che purtroppo si fanno sempre più complesse e articolate, nonché difficili da riconoscere immediatamente, almeno per chi è alle prime armi.
Ci sono però degli aiuti per chi vuole fare comunque Trading Online in sicurezza e vuole evitare truffe e truffatori.
Vediamo insieme quali sono i trucchi per tenersi al riparo dalle truffe e, soprattutto, scegliere un broker che sia effettivamente affidabile e sicuro.
Guida all'articolo
1. Ci sono siti che segnalano le truffe
Ci sono siti che si stanno specializzando nell’individuare truffe e soprattutto nel segnalarle agli utenti. Ad esempio sul sito MigliorBrokerForex.net puoi riconoscere le truffe nel trading grazie alla lista aggiornata 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Si tratta del miglior punto di partenza possibile nella tua valutazione. Come abbiamo detto infatti all’inizio della nostra guida, i trucchi e i sistemi messi in piedi dai broker fasulli si fanno sempre più complessi e difficili da riconoscere. Farsi aiutare da chi segue il mercato in modo professionale, non può che aiutarci.
2. Scegli sempre e soltanto un broker autorizzato ad operare in Europa
Non si tratta di un trucco, ma piuttosto di normalissimo buonsenso. Se vuoi investire nel mercato azionario, oppure nel Forex, oppure ancora negli altri mercati finanziari minori, fallo sempre scegliendo un broker autorizzato, ovvero un broker che è dotato di licenza per operare in Europa.
Questo è necessario perché soltanto i broker europei e con licenza di operare nel nostro ordinamento possono offrirti tutele e garanzie per il tuo capitale e per i tuoi ordini.
Affidarsi a sedicenti broker che invece ti offrono condizioni straordinarie ma con sede in paradisi fiscali oppure ancora in paesi che sono al di fuori del controllo di ESMA.
Anche se le condizioni potrebbero sembrare estremamente vantaggiose, la convenienza non c’è praticamente mai. Potrai leggere tu stesso anche con un rapido giro in rete, sono in molti che, attratti da condizioni molto vantaggiose, si sono invece lasciati ripulire il conto in banca.
I rischi sono davvero troppi, soprattutto se paragonati a vantaggi inesistenti.
3. No opzioni binarie
Le opzioni binarie sono proibite su tutto il suolo europeo. Questo vuol dire che i broker che continuano ad offrirle ai clienti retail in realtà operano al di fuori della legge.
Le opzioni binarie possono essere vendute oggi soltanto ai clienti professionali, che devono rispettare requisiti particolarmente stringenti e al di fuori della portata del grosso di noi piccoli e medi risparmiatori.
4. Quando arriva la telefonata, meglio non rispondere
I broker che propongono le loro attività via telefono sono broker che utilizzano pratiche commerciali scorrette e comunque molto aggressive. Il rischio è quello di farsi abbindolare e di versare denaro che non ci possiamo permettere di perdere.
Purtroppo quando il nostro numero di telefono entra a far parte di alcune liste commerciali che gli operatori si scambiano, è molto facile ricevere anche più di una telefonata al giorno.
Non è questo però il canale giusto per cominciare ad investire. Difficilmente i broker seri e affidabili sfruttano il canale telefonico per cercare di raggiungere nuovi clienti.
Con i consigli forniti in questa mini-guida dovresti avere tutto il necessario per evitare i broker truffa e risparmiarti problemi e perdite di denaro.
Consulta sempre i siti che si occupano professionalmente di individuare le truffe nel trading online prima di investire anche soltanto 1 euro.