In che modo si può ottenere un vecchio atto notarile?
Una copia notarile rappresenta una duplicata di un documento ufficiale che viene a sua volta autenticata da un notaio o un funzionario autorizzato del governo. Ha la stessa validità legale del documento originale e si può tranquillamente impiegare come prova in tribunale o per altri scopi legali.
Per chiedere laCopia Atto Notarile di un documento, è necessario presentare l’originale al notaio o al funzionario pubblico autorizzato. In un secondo momento, si può richiedere l’autenticazione della copia. Il notaio o il funzionario pubblico sarà tenuto a creare una duplicata del documento e apporrà il proprio sigillo e firma, attestando che essa è conforme all’originale.
La copia notarile si presenta dunque un’attestazione ufficiale che garantisce l’autenticità della copia di un documento, conferendole la stessa validità legale dell’originale. Tale foglio può essere richiesto in diverse situazioni, basti pensare alla registrazione di un contratto, la richiesta di un prestito, l’apertura di un conto bancario, la stipula di atti notarili e via dicendo.
Guida all'articolo
Vecchio atto notarile come chiederlo
Ma a livello pratico come ottenere un vecchio atto notarile?
A tal proposito, sappiate che la procedura risulta essere abbastanza semplice. Questo perché il richiedente dovrà soltanto presentare l’originale del documento al notaio o all’ufficiale pubblico autorizzato. Sarà proprio il notaio (o dell’ufficiale pubblico) tenuto a creare una copia del documento per poi autenticarla mediante apposizione di una firma e di un sigillo.
Come potete ben immaginare, il servizio sopracitato non è gratuito. Di conseguenza, ci sono dei costi volti all’ottenimento di una copia notarile, che possono variare a seconda del tipo di documento e del notaio o dell’ufficiale pubblico incaricato dell’autenticazione. Senza contare il fatto che il processo di ottenimento di una copia notarile potrebbe richiedere ulteriori tempistiche, per via del carico di lavoro del notaio o del professionista responsabile da voi selezionato.
Tuttavia, possedere la vecchia copia di un atto notarile è fondamentale. Esistono varie circostanze in cui la richiedono e, allo stesso tempo, essa si rivela utile nel caso in cui il documento originale dovesse essere perduto.
Vecchio atto notarile online
Oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile chiedere un vecchio atto notarile anche in via telematica.
Proprio così: ci sono vari siti web che ci danno l’opportunità di ricevere il tutto stando comodamente da casa propria, con pochi e semplici click.
È chiaro che bisognerà in primis accertarsi che il notaio o l’ufficiale pubblico offrono questa tipologia di servizi online. In alternativa, vi basterà collegarvi su una delle piattaforme telematiche adibite al rilascio di questi documenti, le quali fungono per l’appunto da tramite.
Ne trovate diverse (come ad esempio Tutto Visure, uno dei migliori in circolazione).
Per richiedere la vecchia copia notarile non dovrete fare altro che collegarvi al sito web desiderato e compilare un modulo. A questo punto sarà indispensabile fornire i propri dati personali, come ad esempio il nome, il cognome, la data di nascita, e altri dettagli pertinenti. Sarà inoltre richiesto di allegare il documento originale che si desidera copiare e infine selezionare la modalità di pagamento.
Nel momento in cui inviate la richiesta, dovrete soltanto attendere la loro risposta. Di solito, la documentazione viene inviata in via telematica tramite e-mail, allegando la copia dell’atto richiesto. Infine, ci teniamo a ribadire che i passaggi e i requisiti potrebbero variare leggermente, in base al professionista e del sistema telematico scelto. Ma, in generale, i tempi di attesa sono brevi (salvo situazioni particolari). Si può dire che quasi sempre sono sufficienti pochi giorni per poter ricevere tutta la documentazione.