Investire Soldi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Come Investire Soldi: Strategie (Reali) per NON Sbagliare

Come investire soldi nei mercati di oggi? Nella guida che ti appresti a leggere troverai 5 consigli da mettere subito in pratica per far fruttare al meglio il tuo denaro e – cosa decisamente più importante – andare a costruire un portafoglio adatto alle tue esigenze.

Con i nostri 5 consigli e trucchi potrai da subito cominciare a migliorare il tuo trading e soprattutto a ridurre al massimo le perdite e ad aumentare i possibili profitti.

Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

1. Il Come Investire è più importante del dove investire

Siamo riempiti di richieste, da parte dei nostri lettori, sui migliori titoli per fare trading oggi. Non si tratta di una domanda interessante. Non perché la scelta dei titoli non sia importante, ma piuttosto perché la strategia è una questione molto più fondamentale rispetto a quelli che sono i singoli titoli che comporranno il nostro portafoglio.

Il primo passo è quello di definire i tuoi obiettivi e creare un portafoglio diversificato che ti permetta di massimizzare i profitti e ridurre all’osso le perdite, anche in funzione ciclica del mercato.

Cercare di operare sui mercati senza una strategia è davvero la strategia migliore per fallire.

2. Investire soldi in posta: oggi non conviene più

Investire oggi alle Poste è una delle scelte peggiori che possiamo fare per il nostro capitale. Siamo infatti davanti ad un istituto che, a fronte di una relativa sicurezza, offre però rendimenti praticamente negativi. Sono lontanissimi i periodi durante i quali Poste Italiane pagava rendimenti in doppia cifra.

Oggi chi sceglie il Libretto Postale o i buoni fruttiferi, finisce per avere rendimenti che al netto dell’inflazione e del rischio sono davvero inferiori allo zero.

Se vuoi investire i tuoi soldi in maniera sicura oggi puoi farlo seguendo la guida dedicata che trovi su civi.ci. Preparata proprio per chi non vuole correre rischi ma vuole comunque portare a casa qualche rendimento. Studiare un questo senso una strategia sicura è possibile, pur tenendosi il più lontano possibile dalle Poste.

3. L’economia reale in Italia tira poco: pensaci 10 volte prima di aprire un’attività

In molti si sgolano sulla necessità di investire in economia reale, senza poi però versare a questo scopo neanche 1 euro. Diffida sempre di chi parla senza investire, di chi ti consiglia senza aver seguito i suoi stessi consigli.

Questo è particolarmente vero per i cosiddetti investimenti nell’economia reale: aprire attività può essere sicuramente interessante perché ci permette, se vogliamo, di creare anche un’attività lavorativa completa.

Quello che è altrettanto vero è che però quasi l’80% delle attività chiude entro il primo anno dall’apertura e che un investimento in un’attività che chiude vuol dire perdere tutto in termini di quanto si era versato.

Il rischio è dunque concreto e non è detto che un’impresa commerciale sia in grado di offrirci rendimenti più interessanti di quelli che invece otterremmo con un buon investimento finanziario.

4. Diversificare si può: basta scegliere i titoli giusti

Mercato Azionario

Su Civi.ci insistiamo sempre sulla necessità di diversificare i nostri investimenti e soprattutto di avere in portafoglio una composizione titoli equilibrata e mai sbilanciata verso un comparto o un’azienda.

Gli ETF ti permettono di investire in modo differenziato con un solo titolo, per giunta molto liquido perché mediamente molto ben capitalizzato e soprattutto perché acquistabile e scambiabile anche sulla Borsa Italiana.

Siamo davanti ad una grandissima opportunità in termini di investimento: le commissioni sono basse e con pochi titoli possiamo avere un portafoglio davvero differenziato.

Gli ETF sono davvero una delle migliori opportunità per chi vuole investire in modo intelligente oggi. Come investire i soldi? Scegli tramite le nostre guide i migliori ETF e comincia a comporre un portafoglio a prova di crisi.

5. Rischio e rendimento vanno sempre a braccetto

Ricordati anche che rischio e rendimento sono sempre concetti che vanno a braccetto. Quando investi in un titolo più rischioso, lo stai facendo in attesa di rendimenti sicuramente più alti. Certo, il rischio è di perdere in tutto o in parte il capitale che abbiamo messo insieme.

L’altra faccia della medaglia è cercare a tutti i costi di investire i propri soldi in modo sicuro. In questo però dovremo necessariamente andare ad accontentarci di rendimenti più bassi.

Valuta bene quella che è la legge fondamentale della finanza prima di comporre il tuo portafoglio. Investire soldi oggi è più difficile che in passato. Servono i consigli giusti, come quelli che hai trovato in questa guida.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni