Hai ottenuto un prestito in banca a tassi vantaggiosi grazie alla cessione del quinto e vuoi capire come fare per rinnovarlo? Con questa nostra guida di oggi sul rinnovo della cessione del quinto, vedremo assieme cosa fare.
La cessione del quinto è riservata ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, consente di avere un prestito a tassi vantaggiosi rimborsabile tramite trattenuta di un quinto dello stipendio o della pensione. Proprio per questo prende il nome di cessione del quinto.
Il rimborso della rata mensile avviene direttamente sulla busta paga o sul cedolino della pensione e sarà il datore di lavoro o l’ente pensionistico ad occuparsi di tutto. Ora vediamo come fare per rinnovare la cessione del quinto.
Guida all'articolo
Rinnovo cessione del quinto
La cessione del quinto permette di ottenere l’importo offrendo come garanzia il proprio stipendio oppure la pensione e il rinnovo del finanziamento si può richiedere solo se sono trascorsi almeno 2/5 del periodo di rimborso.
Se la durata del prestito è al di sotto dei 5 anni si può anticipare il rinnovo, ma in questo caso la richiesta di nuovo prestito non potrà essere inferiore ai 10 anni.
L’art. 39 della Legge 180 del 1950 consente di rinegoziare e rinnovare il debito quando si ha rimborsato minino il 40% del debito. Se il contratto ha una durata 120 mesi, ovvero 10 anni, il rinnovo è disponibile a partire dal quarantottesimo mese quindi dopo i 4 anni.
Per i prestiti che hanno una durata iniziale inferiore o uguale ai 5 anni, ovvero 60 mesi, si può rinnovare il quinto dello stipendio anche prima di aver rimborsato il 40% del debito, ma in questo caso il nuovo quinto deve avere una durata 10 anno quindi 120 mesi.
Per una durata superiore ai 60 mesi non è possibile rinnovare la cessione del quinto prima di quattro anni. Se invece il cliente volesse chiudere il debito prima della fine, è possibile richiedere anche una estinzione anticipata, ma bisogna prevedere il pagamento di una penale che non potrà superare l’1% del restante debito.
Altre informazioni utili
I clienti che possono effettuare la richiesta di rinegoziazione e rinnovo, sono i clienti che hanno in corso il prestito, ovvero i dipendenti pubblici e privati, i dipendenti statali, i pensionati INPS e INPDAP. Rinegoziare e rinnovare la cessione del quinto non sempre conviene, per questo è necessario chiedere informazioni ad un incaricato e valutare gli eventuali pagamenti per il rinnovo.
In genere per rinegoziare o rinnovare il quinto si recupera solo la parte di interessi non goduta mentre gli altri costi sono a carico totale del cliente. Bisogna valutare anche il costo assicurativo per l’operazione di rinnovo del quinto.
Una volta effettuata l’analisi sui costi si può decidere se conviene continuare con l’operazione e procedere con la richiesta. Consigliamo di fare un preventivo per il rinnovo cessione del quinto prima di procedere.
Se hai dubbi o domande per il rinnovo della cessione del quinto chiedi ad un incaricato della banca o dell’ente a cui hai richiesto la cessione del quinto. Se preferisci procedere autonomamente puoi cercare online app di calcolo della cessione del quinto che consentono di capire se è possibile o no procedere con la richiesta.
Online ci sono anche tanti servizi offerti dalle banche che consentono di capire come fare il rinnovo della cessione del quinto e che ti aiutano a valutare se per te è conveniente o meno farlo.
Chiedi informazioni direttamente alla tua banca o collegati sul sito ufficiale della stessa oppure chiama e prendi un appuntamento con un incaricato. Vedrai che saprà indicarti perfettamente tutti i passaggi necessari.
Sul sito ufficiale della tua banca troverai disponibili tutte le informazioni necessarie per il tuo rinnovo del quinto e potresti trovare anche qualche interessante offerta che ti permette di risparmiare i costi per il rinnovo.