Quali sono i migliori canali per investire sui mercati e comprare azioni in borsa?
Nella guida di oggi analizzeremo, insieme ai nostri esperti, tutte le possibilità che sono offerte oggi a piccoli, medi e grandi risparmiatori.
Abbiamo già preparato una guida completa per investire in borsa e oggi analizzeremo insieme uno degli aspetti più importanti per chi investe, ovvero la possibilità di acquistare azioni in banca, online o con altri sistemi.
Guida all'articolo
Che vuol dire comprare azioni
Prima di addentrarci nello specifico della vicenda, è sicuramente consigliato analizzare per qualche minuto che vuol dire esattamente comprare azioni e soprattutto cosa stiamo acquistando con il nostro denaro.
Le azioni sono la quota minima di un’azienda – in questo caso quotata in borsa. Quando acquistiamo un’azione stiamo dunque diventando azionisti e dunque soci dell’azienda.
Certo, quando acquistiamo una o comunque poche azioni, saremo dei soci molto poco rilevanti.
Questo però non vuol dire che non sia utile. Anche se saremo soci che non avranno nessun controllo sull’andamento dell’azienda, godremo comunque di vantaggi come l’ottenimento di dividendi e soprattutto la possibilità di guadagnare dalla vendita successiva delle stesse azioni.
Comprare azioni vuol dire dunque acquistare quote di una società. Capito questo, è facile anche capire perché si tratti di una scelta tanto importante.
Come comprare azioni in banca
Tramite un deposito titoli della tua banca puoi acquistare azioni, sia allo sportello, sia tramite il tuo promotore finanziario, sia tramite (e lo vedremo dopo) le piattaforme online che ti vengono messe a disposizione.
Ci sono sicuramente dei pro nello scegliere di acquistare azioni in banca:
- Conosciamo la banca e con ogni probabilità conosciamo anche i suoi promotori finanziari. Tendiamo a fidarci molto di più delle persone che conosciamo che di una piattaforma online;
- La banca può gestire il nostro capitale nel complesso e non solo occupandosi di azioni;
- Possiamo delegare la scelta delle azioni da comprare;
Ci sono però anche degli inevitabili contro, che hanno reso l’investimento in banca sempre meno popolare tra chi risparmia sul serio e vuole far fruttare al meglio i propri capitali:
- I costi sono molto elevati: le commissioni di acquisto allo sportello, di gestione del capitale e di mantenimento del deposito titoli sono elevatissimi. Una parte rilevante del nostro capitale potrebbe andarsene proprio in commissioni. La banca guadagna sempre, noi no!
- Non abbiamo accesso a tutte le borse: difficilmente le banche mettono a disposizione accesso a tutte le migliori borse del mondo. In genere offrono Piazza Affari e qualche altra borsa europea. Si garantisce il grosso delle volte accesso anche alla borsa americana, anche se a costi molto elevati.
Prima di comprare azioni tramite la banca, ricordati che ci sono dei costi elevatissimi e che per questo motivo, spesso, operare online è sicuramente più vantaggioso.
Come comprare azioni online
Tutti oggi possono comprare azioni online. Ci sono decine, se non centinaia di piattaforme per investire online che ti offrono anche la possibilità di andare ad investire in borsa.
Le piattaforme online offrono accesso diretto alla borsa, nel senso che possiamo acquistare e vendere tutte le azioni che vogliamo.
Quali sono i vantaggi dello scegliere di comprare azioni online?
- I costi sono molto più bassi: in genere le piattaforme online chiedono commissioni inferiori anche del 50% rispetto alla media richiesta dalle banche;
- Hai piena gestione del tuo capitale: non dovrai sottostare alle decisioni di un promotore finanziario o della banca. Potrai gestire il tuo capitale in assoluta autonomia, scegliendo di comprare le azioni che pensi facciano maggiormente al caso tuo;
Ci sono dei contro per chi sceglie di operare tramite il trading online invece che tramite la banca:
- Bisogna imparare ad utilizzare le piattaforme: non è sempre semplice, soprattutto se siamo alle prime armi e non abbiamo mai fatto trading per conto nostro;
- Dovremo seguire gli investimenti nel tempo: non potremo dimenticarcene, non potremo lasciare il controllo ad altri. Saremo noi a doverci occupare del nostro pacchetto azionario;
Comprare azioni tramite i CFD
I contratti per differenza sono un’altra delle opzioni che abbiamo a disposizione oggi per investire in azioni, anche se, come avremo modo di spiegarti tra pochissimo, non si tratta di un acquisto di azioni vero e proprio.
Quando acquisti un CFD stai infatti acquistando un contratto derivato, che segue l’andamento dell’azione sottostante.
Quali sono i rischi di investire in titoli derivati come i CFD? Nonostante siamo davanti ad un prodotto finanziario pubblicizzato da moltissimi siti come il nostro, ci sono delle criticità sulle quali, talvolta, si prova a sorvolare:
- È vero che le commissioni dirette sono basse, ma è altrettanto vero che si pagano commissioni da capogiro sull’overnight e sull’eventuale prestito che avviene tramite leva finanziaria;
- Sono titoli OTC, ovvero titoli che hanno validità soltanto tra te e il broker. Non sarai effettivamente possessore delle azioni;
I CFD non sono generalmente una pessima idea, anzi, in alcuni contesti possono anche avere senso.
Riteniamo però che non siano lo strumento ideale per chi vuole investire in azioni direttamente e sta muovendo capitali ridotti.
Come vendere azioni allo scoperto
Le azioni si possono anche vendere allo scoperto, nel senso che puoi puntare sul loro ribasso, invece che sul loro rialzo.
Non si tratta però di un meccanismo semplice. Con gli account di trading classico non è possibile vendere allo scoperto.
Dovrai necessariamente scegliere un Broker CFD, che permette anche a chi ha capitali ridotti di investire in questo tipo di strumenti.
È una buona idea? Forse per gli investitori avanzati. Se sei alle prime armi con le azioni, ti consigliamo di utilizzare strumenti più tradizionali.
Conviene comprare azioni?
Non è una risposta semplice. Nel senso che non esiste una risposta univoca per tutti.
Le azioni sono un investimento relativamente rischioso, e comunque molto più rischiosi di strumenti come le obbligazioni o come i conti deposito.
Certo, i rendimenti sono molto più interessanti e chi investe da cassettista può anche ridurre, sul lungo periodo, i rischi.
Se vuoi capire come investire e come scegliere i migliori strumenti per il tuo portafoglio, se vuoi capire come diversificare il tuo investimento continua a seguire CIVI.CI.
Le nostre guide saranno sempre gratuite e ti permetteranno di capire di più su come comprare azioni e titoli, su come organizzare un portafoglio e su come raggiungere i tuoi obiettivi.