Al giorno d’oggi tutti fanno acquisti online e, per essere sicuri di fare shopping in sicurezza, spesso bisogna fornire dei dati della propria carta come ad esempio il codice CVV. Non tutti però sanno cosa sia e soprattutto dove si trova. Nella guida di oggi vedremo assieme cos’è il codice CVV, dove si trova e a cosa serve. In questo modo imparerai qualcosa in più sui tuoi acquisti online e sulla sicurezza degli stessi.
Guida all'articolo
Codice CVV cos’è e dove si trova
Ti piace fare degli acquisti online e vuoi sapere per bene come muoverti? Vuoi sapere anche quali sono i codici di sicurezza che garantiscono la protezione dei tuoi acquisti? Ecco la guida perfetta per te.
La carta di credito o debito è uno degli strumenti di pagamento per gli acquisti online più utilizzati al momento. Le diverse società emittenti e le banche cercano di rendere sempre più sicure le transazioni con carte via internet e richiedono codici di sicurezza numerici che hanno il compito di attestare l’identità dell’utilizzatore e il suo effettivo possesso della carta.
Il codice CVV non si trova sulla banda magnetica quindi pur clonando la carta, se non si é in possesso del CVV non si possono fare acquisti online. Bisogna ricordarsi di non confondersi tra il secure code CVV e il PIN. Il CVV viene richiesto per lo shopping online, mentre il PIN serve per le semplici transazioni con la propria carta. Ricorda di conservare il PIN della tua carta sempre in un luogo sicuro e sempre lontano dalla stessa.
Il codice di sicurezza CVV è riportato sul retro della carta vicino allo spazio per la firma del titolare. È un codice di 3 cifre per la maggior parte delle carte.
Per le American Express il secure code CVV si trova sulla parte frontale della carta ed è di 4 cifre. Grazie al codice CVV si riduce il rischio di subire frodi e di ritrovarsi a pagare degli acquisti non autorizzati sul web, ma ricordiamo che al momento non esiste una carta che assicuri la totale protezione dalle frodi, bisogna soprattutto impegnarsi a non cadere in trappola. Per questo motivo ricordiamo di fare massima attenzione a conservare i propri codici e la propria carta al sicuro.
Fare molta attenzione ai siti su cui si decide di comprare ed evitare di aprire strane mail da mittenti non noti aiuta a proteggersi dalle frodi, dai tentativi di phishing e dalla clonazione delle carte. Questi sono piccoli accorgimenti da prendere, ma fondamentali per evitare di correre rischi e di perdere i propri soldi. Capire se il sito di e-commerce è affidabile è un passo fondamentale per evitare i rischi di truffa.
Cerca sempre sul web le esperienze dei clienti che hanno già acquistato e non fermarti mai alla prima recensione o alla prima impressione. Ricorda di verificare sempre se nell’url della pagina del sito contiene la dicitura https nella schermata in cui bisogna inserire i dati della carta. In basso a destra della schermata del browser o in alto a sinistra accanto all’indirizzo deve essere visibile un lucchetto chiuso. In questo caso il sito è affidabile.
Stampare l’esito della transazione appena fatta e conservarla è un buon metodo per difendersi da eventuali truffe e per controllare l’accredito. Se fai spesso dello shopping online controlla l’estratto conto periodicamente per tenere traccia di tutti i tuoi movimenti.
Se individui un movimento sospetto contatta subito la tua banca e cerca di intervenire il prima possibile. Non comunicare i dati della tua carta di credito tramite telefono o FAX o attraverso comunicazioni non sicure.
Un altro modo per controllare la sicurezza di un sito di e commerce è leggere quali sono i metodi di pagamento scelti. Se il sito consente di pagare tramite PayPal e tramite contrassegno la sicurezza è elevata. PayPal (scopri come aprire un conto PayPal)protegge gli acquirenti da eventuali frodi ed è una sicurezza in più per i propri acquisti online. Conservare con attenzione i codici della propria carta e soprattutto il CVV aiuta ad evitare le frodi e la perdita di denaro.
La Polizia consiglia di attivare le notifiche via sms per i movimenti della carta anche per gli importi più piccoli. In questo modo potrai monitorare sul tuo smartphone tutti i movimenti della tua carta e sarai avvisato immediatamente se qualcuno spende i tuoi soldi senza la tua autorizzazione. Ricorda che i truffatori sono sempre in cerca di nuovi metodi per rubare denaro, fa sempre attenzione a dove acquisti.
Proteggi sempre la tua carta e soprattutto il codice CVV. Diffida dai siti tradotti male, che non hanno recensioni e che non danno garanzie sugli acquisti effettuati. Se hai dubbi cerca di contattare i responsabili del sito per vedere se e come rispondono alle tue richieste. Fa attenzione anche alle risposte e non fornire mai i tuoi dati o quelli della tua carta.
Riepilogo
Ricapitoliamo:
- Il codice CVV è un codice di sicurezza che si trova sul retro della carta vicino allo spazio per la firma del titolare. Il codice è di 3 cifre per la maggior parte delle carte mentre per le American Express il secure code CVV si trova sulla parte frontale della carta ed è di 4 cifre;
- Il CVV serve a ridurre il rischio di frode per gli acquisti sul web;
Per abbassare il rischio di frode online bisogna:
- Controllare l’affidabilità del sito venditore;
- Stampare la ricevuta della transazione;
- Controllare se la connessione è sicura;
- Monitorare il proprio estratto conto con controlli periodici;
- Controllare i metodi di pagamento;
- Non comunicare i dati della propria carta con il Fax, per telefono o su mezzi non sicuri;
- Tenere al sicuro la propria carta e i propri codici;
- Avvisare la banca e bloccare subito la carta in caso di movimenti sospetti;
Fare sempre molta attenzione alle proprie azioni sul web e ai propri acquisti riduce sensibilmente il rischio di subire una truffa online e di perdere denaro. Sono moltissime le persone che si sono viste il conto prosciugato da malintenzionati, fa sempre attenzione a dove acquisti e a come e tieni sempre ben protetti i tuoi dati personali!