Nella guida di oggi parliamo di codice BIC o SWIFT, un codice importantissimo per instradare alcune categorie di bonifici, soprattutto per quanto riguarda quelli al di fuori dei confini nazionali.
Tra poco ci occuperemo di come trovare il codice BIC, a chi richiederlo se non ne siamo in possesso e dei casi nei quali non è necessario per andare a versare o a ricevere un bonifico.
Guida all'articolo
Che cos’è il codice BIC o Swift

Quando parliamo di Codice BIC ci riferiamo ad un codice che sta per Bank Identifier Code, ovvero di un codice che identifica, a livello internazionale, la banca dove è aperto il conto. Si tratta di un codice che è necessario soltanto per i bonifici fuori dall’UE, ovvero per quei bonifici verso quei paesi che non aderiscono al sistema SEPA.
Per mandare un bonifico in un qualunque paese dell’area UE, ti basterà infatti conoscere l’IBAN del destinatario. Non avrai assolutamente bisogno del codice SWIFT o BIC per effettuare questo tipo di bonifici.
Cosa c’è dentro il codice BIC
Il codice BIC è una sequenza alfanumerica, tipicamente di 8 o 11 caratteri, che viene emessa seguendo uno standard concordato a livello internazionale.
Nello specifico:
- I primi 4 caratteri identificano la banca dal nome, riportandone le lettere più significative: nel caso ad esempio di UNICREDIT, il codice BIC comincia con UNICR;
- I caratteri cinque e sei identificano invece il paese della banca: nel caso ad esempio dell’Italia il codice è IT, nel caso della Germania DE, nel caso del Regno Unito UK, e così via;
- I caratteri sette e otto identificano invece la città della banca;
- Possono esserci poi altri tre caratteri che identificano la filiale della banca;
Nel caso in cui gli ultimi tre caratteri non fossero presenti, vengono sostituiti da XXX, ad indicare la sede principale della banca. I bonifici inoltrati utilizzando BIC e SWIFT che terminano in XXX, vengono poi smistati dalle strutture interne della banca senza alcun tipo di problema.
Non so il mio codice BIC o SWIFT, è un problema?
Tendenzialmente no. Il codice BIC / SWIFT oggi è richiesto soltanto per i bonifici che arrivano da fuori l’area SEPA, l’area che appunto include tutti i paesi dell’UE e anche quelli più vicini ai suoi confini (limitatamente ai pagamenti in euro).
Questo codice, il codice BIC, non ti servirà dunque se chi ti invia denaro è all’interno appunto dell’area SEPA.
Come conoscere il tuo codice BIC
Nonostante ci siano diversi servizi online che ti promettono di ricavare automaticamente il codice BIC legato al tuo conto corrente, è comunque più indicato contattare la propria banca e chiedere delucidazioni a riguardo.
A scopo meramente di notizia, andiamo a riportarti di seguito i codici BIC/SWIFT dei principali istituti italiani:
- Codice BIC/SWIFT Banca INTESA SAN PAOLO: BCITITMM
- Codice BIC/SWIFT Unicredit: UNCRITMMXXX
- Codice BIC/SWIFT Poste Italiane: BPPIITRRXXX
- Codice BIC/SWIFT Fineco: FEBIITM2XXX
- Codice BIC/SWIFT CARIPARMA / CREDIT AGRICOLE: CRPPIT2P