cessione del quinto quanto posso chiedere e perchè conviene
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Cessione del quinto: Quanto si può chiedere e quando conviene

Ottenere un prestito quando si sono avuti problemi in precedenza, non è semplice, anzi, spesso è praticamente impossibile.

La cessione del quinto interviene proprio a darci una mano in questo senso, ovvero a garantirci una modalità di accesso al credito che riesca a soddisfare, per l’appunto, anche istituti finanziari e banche.

Ma quali sono i vantaggi della cessione del quinto dello stipendio? In quali casi possiamo utilizzarla? Perché potrebbe essere la soluzione ideale per trarsi d’impaccio?

Vediamolo insieme con la nostra breve guida.

Guida all'articolo

1. Quanto si può chiedere effettivamente con la cessione del quinto?

La cessione del quinto riguarda la rata che andremo a pagare per restituire il debito, che ci verrà trattenuta direttamente dal datore di lavoro e che ammonterà in misura massima, appunto, ad un quinto dello stipendio che percepiamo.

In aggiunta, dovrai ricordarti che non potrai stipulare prestiti di durata maggiore a 120 mesi, che è la massima consentita dalla legge. In altre parole potrai ottenere un prestito massimo che è di 120 volte il quinto del tuo stipendio (come somma da restituire).

Il calcolo cessione del quinto non è semplice, anche se servizi online, come quello che puoi raggiungere clickando sul link, ti permettono di calcolare facilmente quanto puoi permetterti di ottenere proprio tramite la cessione del quinto, senza dover calcolare alcunché a mano.

2. Perché conviene?

Non è un fatto di mera convenienza, ma piuttosto di utilità. Chi ricorre alla cessione del quinto si trova in una posizione economica che no gli permette di accedere al credito con altre modalità.

La cessione del quinto dello stipendio è uno strumento utile dunque ad accedere al credito anche quando non se ne ha la possibilità – anche quando gli strumenti classici (come il prestito al consumo o il finanziamento) darebbero esito negativo proprio per la nostra “storia di debitori”.

3. SI può chiedere anche con la pensione?

Certamente sì: il prestito con cessione del quinto si può ottenere anche se percepiamo una pensione. La procedura è identica e identiche sono le somme che si possono ottenere, a prescindere che si tratti di una finanziaria o di una banca.

4. Posso spendere quei soldi come meglio credo?

Il prestito con cessione del quinto può essere utilizzato per diverse necessità: può essere un prestito da spendere per questioni inaspettate, può essere un prestito utilizzato per ristrutturare altri prestiti, o ancora per acquistare auto, elettrodomestici o altro.

Il prestito con la cessione del quinto non è un prestito vincolato a particolari spese e puoi utilizzarlo senza problemi anche se hai bisogno di un po’ di liquidità per respirare o per superare un momento particolarmente difficile.

5. E se perdo il lavoro?

Il grande vantaggio del prestito con cessione del quinto è proprio qui: nel caso in cui dovessi perdere il lavoro la restituzione del prestito si interromperà fino a quando non troveremo un altro lavoro e un’altra retribuzione.

Si tratta di un enorme vantaggio, che permette di vivere con enorme tranquillità anche il piano di rientro. Che chiedere di più da un prestito?

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni