Cessione del quinto, cos'è e come funziona
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Cessione del Quinto: Cos’è e Come Funziona

Stai cercando di avere un prestito e non sai come fare perché hai poche garanzie da offrire alla banca? Hai bisogno richiedere un prestito in banca, ma che abbia tassi vantaggiosi e che ti consenta di ottenerlo senza dover impazzire dietro ad un iter troppo complicato? Puoi ottenerlo grazie alla cessione del quinto della pensione o dello stipendio. Vuoi capire di cosa si tratta quando si parla di cessione del quinto?

Grazie alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione, si può ottenere il prestito fornendo come garanzia per il prestito il proprio stipendio o la pensione. Con questa nostra guida sulla cessione del quinto vedremo assieme come fare per avere un prestito in banca.

Cos’è la cessione del quinto?

La cessione del quinto fa parte della famiglia dei prestiti personali che si possono chiedere in banca, questo tipo di prestito è riservato ai lavoratori dipendenti e anche ai pensionati.

Prende il nome di cessione del quinto perché la rata mensile che si va a pagare è pari ad un quinto dello stipendio al netto oppure risulta pari ad un quinto della proprio pensione. La rata mensile non può superare per nessuna ragione il quinto dello stipendio o della pensione.

Per rimborsare la rata mensile alla banca tramite cessione del quinto si segue un procedimento davvero molto semplice, la rata viene addebitata sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Non dovrai preoccuparti di nulla, sarà il datore di lavoro o l’ente pensionistico a gestire direttamente il rimborso della rata per il prestito che hai richiesto.

Differenza tra prestito personale e cessione del quinto

C’è una importante differenza tra il prestito personale e la cessione del quinto. La modalità di rimborso delle quote mensili è la differenza principale. Con un prestito personale la rata deve essere pagata tramite un bollettino o tramite addebito diretto mentre con la cessione del quinto dello stipendio si andrà a rimborsare la rata direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Nessun bollettino, nessun rischio di dimenticanza. Il datore di lavoro o l’ente pensionistico penseranno al rimborso mensile.

Chi può ottenere un prestito tramite cessione del quinto?

Possono richiedere il prestito tramite la cessione del quinto i lavoratori con assunzione a tempo indeterminato che abbiano la residenza in Italia e con età che va tra 18 e 63 anni.

Anche i pensionati che non compiano più di 85 anni alla restituzione del finanziamento e con una pensione di 501,89€ minimo, possono fare la richiesta per il prestito con cessione del quinto. Al momento i lavoratori autonomi non possono richiedere il prestito con la cessione del quinto.

Documenti per il prestito con la cessione del quinto

Innanzitutto si deve procedere alla scelta della banca a cui chiedere il prestito facendo una attenta valutazione dei tassi di interesse. Poi bisogna fornire dei documenti alla banca per richiedere il prestito con la cessione del quinto:

  • Codice fiscale;
  • Ultima busta paga o il cedolino della pensione;
  • Documento d’identità valido;
  • Certificazione Unica per i lavoratori dipendenti;

Per la cessione de quinto non serve la collaborazione di un garante. In genere la cessione del quinto aiuta anche cattivi pagatori e soggetti protestati ad ottenere il prestito, ma anche se lo stipendio è una garanzia importante non assicuriamo che la banca dia l’assenso al prestito.

Le rate e gli interessi della cessione del quinto

Un importante vantaggio della cessione del quinto è che le rate mensili sono a quota fissa. L’unica regola è che la rata non superi un quinto dello stipendio o della pensione del soggetto.

La durata massima per la restituzione può arrivare fino ad un tempo massimo di 10 anni. Il prestito si può estinguere anche in anticipo senza penali.

In genere per i prestiti personali con cessione del quinto hanno interessi più bassi che per i comuni prestiti personali. Per scegliere i più convenienti bisogna controllare il TAN e il TAEG quindi il tasso di interesse e l’indice sintetico di costo totale del prestito. Molte banche consentono di conoscere in anteprima i costi mensili e anche i tassi di interesse applicati al prestito con cessione del quinto.

Per conoscere tassi e costi si può fare un preventivo in una filiale o persino online compilando un form apposito con i propri dati, la cifra richiesta e i tempi per il rimborso. Il preventivo non è vincolante, e a scopo puramente informativo e non costringe a richiedere un prestito.

Come si richiede un prestito con cessione del quinto

Molte banche e istituti di credito consentono di richiedere un prestito con cessione del quinto direttamente online, alcune consentono di richiedere prestiti persino tramite smartphone con delle App.

Se sei poco esperto e preferisci parlare con un incaricato, un buon modo per richiedere un prestito con cessione del quinto è recarsi direttamente in una filiale bancaria o in un ufficio di un istituto di credito.

Oltre ai documenti citati in precedenza, bisogna sapere quale cifra si desidera richiedere e valutare in quanto tempo restituirla. La durata delle rate influenzerà anche i tassi di interesse.

In genere per richiedere ed ottenere il prestito in una filiale si ha bisogno di qualche giorno. L’incaricato della banca si occuperà di riferire dopo quanto tempo sarà possibile ottenere il prestito sul proprio conto. I tempi possono cambiare da caso a caso, a seconda della cifra richiesta e della situazione finanziaria.

Spesso per richiedere ed ottenere il prestito sul web bastano un paio di giorni. Richiedere un prestito online è il metodo più veloce per ottenere denaro in poco tempo sul proprio conto.

 

Riepiloghiamo le principali tappe per ottenere il prestito con la cessione del quinto tramite una banca. La richiesta di prestito con cessione del quinto può essere fatta dai lavoratori dipendenti o anche dai pensionati che abbiano i requisiti della lista seguente:

  • Età tra i 18 e i 63 anni, 85 alla restituzione del prestito per i pensionati;
  • Contratto a tempo indeterminato o pensione;
  • Residenza in Italia;

Per fare domanda per un prestito tramite la cessione del quinto ad una banca è necessario portare alla richiesta i seguenti documenti:

  • Documento d’identità in corso di validità;
  • Certificazione Unica;
  • Codice fiscale;
  • Ultima busta paga o cedolino della pensione;

Per qualsiasi dubbio rivolgiti ad un incaricato prima di decidere per il prestito per te.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni