cassettista chi è
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Cassettista: Chi è e quali sono le differenze con uno speculatore

Oggi ci occupiamo di terminologia di borsa e lo facciamo con un termine da addetti ai lavori, che magari avrai anche sentito citato qualche volta in banca.

Chi è il cassettista? Come si comporta sui mercati? Qual è la definizione di cassettista? Vediamolo insieme, con una piccola guida, breve da leggere, che davvero non lascerà nulla al caso.

Continua a leggere se vuoi scoprire cosa vuol dire cassettista e se è questo il profilo di investitore che più si assomiglia a te.

Guida all'articolo

Chi è il cassettista?

Il cassettista è un investitore che acquista titoli azionari per tenerli in cassetta, una metafora che lascia intendere il fatto che questo tipo di investitore e risparmiatore acquista appunto i titoli per tenerli in “cassetto”.

Che vuol dire? Vuol dire che l’investitore cassettista compra titoli per detenerli sul lungo periodo, non preoccupandosi di perdite o guadagni minimi nel durante.

Cassettista e speculatore: quali sono le differenze?

Possiamo dire che il cassettista e lo speculatore approcciano il mercato azionario con due spiriti diversi e contrapposti: il cassettista punta ad un guadagno stabile nel tempo e soprattutto di lungo periodo; lo speculatore invece punta a tanti piccoli guadagni, magari messi in cassa anche più volte al giorno e segue i mercati quotidianamente alla ricerca di opportunità.

Quali azioni sceglie in genere un cassettista?

Il cassettista non sceglie azioni a caso (d’altronde tutti badano bene a scegliere titoli che si integrino perfettamente con la strategia che hanno disegnato), ma si orienta in genere verso grandissime aziende, stabili e spesso monopoliste, che comunque sono in grado di garantire o quasi la loro permanenza al vertice anche sul lunghissimo periodo.

Per quanto riguarda le azioni scelte dai cassettisti dobbiamo sempre avere a mente le seguenti caratteristiche:

  • Outlook stabile, il che vuol dire che il titolo dovrà mantenere il suo valore anche nel medio e lungo periodo. Le aziende informatiche, tecnologiche, le start up o le aziende con una posizione barcollante sono gioco-forza escluse dal novero di azioni papabili;
  • Azienda solida: che ha già diversi decenni di operatività alle spalle e che ha dimostrato di poter resistere anche ad eventuali crisi di mercato;
  • Settore stabile: come avevamo preannunciato poco sopra, l’azienda non deve appartenere a settori in rapida espansione, ma piuttosto a settori stabili come quello energetico, quello bancario (anche se le cose sono cambiate in modo radicale negli ultimi anni) e quello delle infrastrutture;

Sei un cassettista? Ecco come capirlo

Pensi di essere un cassettista? Poniti le domande che troverai poco sotto – nel caso di risposta affermativa, dovrai sicuramente orientarti verso questo profilo di investimenti e soprattutto organizzare le tue strategie sui mercati tenendo conto di queste tue particolarità:

  1. Non ti interessa il guadagno sul breve periodo: non hai bisogno di far crescere immediatamente il tuo capitale. Pensi che sia meglio una gallina domani che un uovo oggi;
  2. Non ti piace correre rischi: quella del cassettista è sicuramente la strategia meno rischiosa tra quelle che puoi mettere in piedi per agire sul mercato borsistico;
  3. Pensi al lungo periodo, sempre: vuoi investire per far crescere il tuo capitale in modo graduale, senza preoccuparti troppo di quello che accadrà nell’arco di pochi mesi;
  4. Non vuoi seguire i mercati ogni giorno: non vuoi che il trading diventi una professione. Vuoi semplicemente investire per garantirti un futuro economico migliore e più agiato.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni