Le carte di credito revolving sono sempre più richieste e utilizzate. Queste possono essere richieste alla banca nella quale si ha un conto corrente attivo oppure direttamente alle società emittenti.
Le principali carte di credito a rate o revolving sono emesse da circuiti quali: Mastercard, Visa, American Express, Diners Club. Queste carte sono molto sicure e presentano un sistema di convalida che permette di fare tranquillamente acquisti online e di giocare sui siti gratis di casino, nei principali marketplace e anche nei negozi fisici in Italia e all’estero.
A differenza delle carte di credito tradizionali a saldo che richiedono il pagamento mensile immediato, quelle revolving offrono la possibilità di corrispondere quanto dovuto a rate mensili. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche delle carte di credito revolving e gli eventuali vantaggi.
Guida all'articolo
Carte di credito revolving: quando richiederle e come funzionano?
Le carte di credito revolving sono caratterizzate da un credito disponibile che prevede un fido che può andare da 1500 fino a 4 mila euro circa. Le carte revolving permettono di spendere tutta la cifra concessa in un mese. Però invece di corrispondere quanto speso in un’unica soluzione 28 giorni dopo il pagamento, si dovrà pagare quanto dovuto a rate mensili. Si può scegliere liberamente in quante rate pagare per risaldare il debito.
Le carte di credito revolving dunque hanno un funzionamento semplice: prevedono il rilascio di un fido che autorizza il debitore a usarlo sia per prelievi sia per gli acquisti.
Ogni volta che si fa un acquisto o un prelievo questo impiega una parte del credito a disposizione e il credito disponibile diminuisce sempre di più. I pagamenti che vengono svolti da parte del titolare della carta di credito permettono di ricostituire man mano il fido per poi riutilizzarlo in base alla proprie necessità.
Le carte revolving sono dunque funzionali come le carte di credito a saldo, con la differenza che queste richiedono la restituzione a rate mensili che possono essere più o meno alte in base alle proprie necessità.
Quali sono le caratteristiche principali della carta di credito a rate?
Le carte di credito hanno delle caratteristiche specifiche. La legge stabilisce, infatti, che una carta per essere considerata realmente revolving deve:
- Mostrare al cliente a quanto ammonta il tasso d’interesse che viene praticato sui rimborsi
- Quali sono i prezzi e le condizioni praticate, inclusi gli oneri in caso di pagamenti morosi
- Ammontare del fido e modalità di restituzione
- A quanto ammonta il TAEG ossia il tasso annuo effettivo globale
- Le condizioni secondo cui si può modificare il TAEG
- Condizioni che permettono la rateizzazione del debito mensile
- La presenza di eventuali coperture assicurative in caso di furto della carta di credito o clonazione.
Quali sono i vantaggi della carta revolving?
La carta revolving o a rate offre alcuni vantaggi per coloro che vogliono fare acquisti ripetuti nel corso del tempo ma non vogliono pagarli a saldo ma preferiscono corrisponderli con piccoli pagamenti mensili.
Tra i principali vantaggi di una carta di credito a rate ci sono:
- La possibilità di avere a disposizione un fido che si rigenera nel corso del tempo
- La possibilità di effettuare prelievo contante e pagare la somma a rate
- Si possono fare acquisti e pagamenti online in totale sicurezza
- La possibilità di poter scegliere in quanto tempo rateizzare e la somma da corrispondere mensilmente
- Si può ottenere un fido anche fino a 5 mila euro in base alle proprie condizioni ed entrate mensili.
La carta di credito revolving, inoltre, permette di ottenere dei vantaggi in termini di rating bancario. Questo vuol dire che se si rispettano tutti i pagamenti è possibile ricevere un punteggio elevato che facilita la richiesta anche di prestiti e finanziamenti.