carta libretto postale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Carta Libretto Postale: Richiesta, Costi, Funzionalità e IBAN

Carta Libretto Postale è una carta di Poste Italiane che permette di interagire con il proprio Libretto Postale Smart direttamente dagli sportelli Postamat e dagli ATM del gruppo. 

Si tratta di una carta che facilita l’utilizzo del Libretto Postale ma che non può essere utilizzata, come avremo modo di vedere più avanti, come carta di debito o carta conto

No, Carta Libretto non è un sostituito di PostePay Evolution né tantomeno di PostePay classica

Vediamo insieme come funziona. 

Guida all'articolo

Che cos’è Carta Libretto Postale?

È una carta da utilizzare presso i Postamat, ovvero gli sportelli ATM di PosteItaliane, per versare denaro oppure per prelevare denaro dal proprio Libretto Postale

La carta non può essere in alcun modo utilizzata per ritirare denaro da altri ATM e non può essere neanche usata per pagare nei negozi oppure online. 

Le funzionalità di Carta Libretto Postale

Ricapitolando, le funzionalità di Carta Libretto Postale sono piuttosto limitate: 

  • Puoi controllare saldo e movimenti del tuo libretto direttamente dagli sportelli PostaMat;
  • Puoi prelevare secondo i limiti direttamente dagli sportelli PostaMat, senza doverti recare più all’ufficio postale;

IBAN e Carta Libretto Postale

Come abbiamo già anticipato, Carta Libretto Postale non è una carta conto e quindi non è dotata di IBAN.

Non potrai utilizzarla per ricevere pagamenti tramite bonifico o per effettuare pagamenti, sempre tramite bonifico. 

Cerchi una carta conto con IBAN a zero spese? Scegli una carta N26. Zero spese, IBAN gratuito e possibilità di effettuare bonifici!

Come richiedere la carta Libretto Postale

La carta viene immediatamente consegnata a tutti i sottoscrittori di Libretto Postale Smart. 

Per i possessori di libretto postale cartaceo, è invece necessario recarsi presso l’ufficio postale dove il libretto è stato attivato e richiederla tramite modulo di richiesta. Il modulo viene direttamente fornito dal personale di Poste Italiane. 

Di cosa avrai bisogno per la tua richiesta? 

  1. Un documento valido: va bene la carta di identità, ma anche il passaporto. Occhio, gli uffici postali non possono accettare la patente;
  2. Il tesserino che riporta il codice fiscale: oppure la carta di identità elettronica, se il tuo comune ha già cominciato ad emetterla.

Dove ritirare la carta Libretto Postale e il codice PIN

La carta viene spedita direttamente a casa e separatamente viene inviato anche il codice PIN, con il quale potrai accedere alle operazioni tramite PostaMat.

Scadenza della carta Libretto Postale

La carta è valida per 5 anni dal giorno dell’emissione. Una volta scaduta sarà possibile richiederne una nuova, che verrà consegnata secondo le stesse modalità che abbiamo indicato sopra per il primo ritiro. 

Limiti della carta

I limiti applicati sono i seguenti: 

  1. Massimo 600 euro dagli sportelli PostaMat al giorno
  2. Massimo 2.500 euro dagli sportelli su base mensile
  3. Dall’ufficio postale invece è possibile ritirare anche tutto il denaro presente sul libretto. Ricordati però di contattare preventivamente l’ufficio postale. Potrebbero non avere a disposizione tutto il contante di cui hai bisogno.

Gli orari per ritirare allo sportello PostaMat

Non si può operare sempre con la carta Libretto. Potrai infatti accedere a tutte le funzionalità, prelievo compreso, soltanto dalle 8 alle 22, inclusi i giorni festivi. 

Leggi la nostra guida sugli orari per la carta libretto postale

Vuoi una carta operativa 24 ore su 24?. I nostri esperti hanno selezionato per te N26 – oggi in promozione GRATUITA PER SEMPRE

Ottieni la carta N26 qui e approfitta della promozione. 

Bloccare la Carta Libretto

Sia nel caso di furto che di smarrimento, per bloccare la Carta Libretto Postale dovrai chiamare: 

  • Dall’Italia il numero verde 800 65 26 53
  • Dall’estero il numero a pagamento: +39 049 21 00 148

Funzionalità gratuite: assicurazione per il denaro prelevato

Così come per tutti i prodotti Libretto, anche per la carta Libretto di Poste Italiane hai a disposizione una assicurazione gratuita per il contante prelevato, nel caso in cui tu scelga l’accredito della pensione sul libretto stesso. 

L’assicurazione copre un massimale annuo di 700 euro. Nel caso in cui il furto dovesse essere di proporzioni maggiori, Poste Italiane ti rimborserà comunque un massimo di 700 euro

Conviene la carta Libretto Postale?

Non è un gran servizio. Sicuramente è gratuito, ma questo non vuol dire che sia la migliore delle opzioni che abbiamo a disposizione oggi per la gestione quotidiana del nostro denaro. 

I Libretti Postali hanno oggi rendimenti molto bassi, e anche chi vuole investire in modo sicuro ha a disposizione molto di più del semplice libretto. 

Se invece cerchi un buon prodotto carta conto, ci sono moltissime alternative a disposizione. La migliore è sicuramente N26. 

Leggi la nostra recensione di N26.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voto: 3,00 su 5)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni