calcolare-cessione-del-quinto
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Calcolo e preventivo della cessione del quinto, ecco come fare

Non tutti riescono ad arrivare alla fine del mese con il loro stipendio o la loro pensione. Non dobbiamo dimenticare infatti che stiamo vivendo un periodo di crisi economica che a volte può mettere davvero in difficoltà. Ecco perché potrebbe essere necessario ricorrere ad un prestito. In questo senso non dimenticare la possibilità di sfruttare tutti i vantaggi del prestito non finalizzato chiamato cessione del quinto. Si tratta di una risorsa molto utile, che puoi sfruttare a tuo piacimento per far fronte anche a spese improvvise, di fronte alle quali ti potresti ritrovare. Ma come funziona la cessione del quinto? E come effettuare il calcolo di quanto devi pagare, per renderti conto se puoi sostenere questo finanziamento?

Guida all'articolo

Le caratteristiche principali della cessione del quinto

In rete puoi trovare diverse guide come questa che ti aiutano a fare in modo corretto il calcolo della cessione del quinto. Ma, prima di cimentarci nel vero e proprio calcolo, vogliamo enumerarti quali sono le caratteristiche principali di questa forma di finanziamento.

La cessione del quinto è un prestito di cui possono beneficiare i dipendenti, sia pubblici che privati, che hanno un contratto a tempo indeterminato, o coloro che sono pensionati. Consiste nel chiedere ad una banca un prestito, per poi rimborsarlo, secondo lo specifico piano di ammortamento, attraverso delle rate mensili.

Queste ultime vengono trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Il tuo datore di lavoro o l’ente pensionistico si occupano di effettuare la trattenuta e di versare l’importo direttamente alla banca che ti ha concesso il prestito.

La regola principale da rispettare consiste nel fatto che la rata da pagare ogni mese non deve superare un quinto dello stipendio o della pensione. La cessione del quinto può essere una forma di finanziamento adatta anche a coloro che sono stati classificati come cattivi pagatori. Infatti il contratto di lavoro e lo stipendio oppure la pensione rappresentano una grande garanzia per la banca.

Come fare il calcolo

Per effettuare il calcolo del quinto dello stipendio e per sapere quanto pagherai ogni rata, devi sapere quant’è il tuo stipendio netto mensile. Quindi devi partire dal tuo stipendio, sottraendo tutte le voci extra, come per esempio gli straordinari e gli assegni familiari.

Moltiplica la cifra ottenuta per il numero di mensilità, che possono essere ad esempio 13 o 14. Dividi l’importo ottenuto per 12 e poi dividi per 5. Otterrai come risultato il quinto massimo cedibile, cioè la rata massima che può essere applicata per il rimborso del prestito.

Esempio di preventivo

Passiamo adesso ad un esempio pratico, che possiamo sfruttare come esemplificativo del preventivo della cessione del quinto. Molti infatti presentano dei dubbi, perché non sanno quanto si ritroveranno a pagare con questa forma di finanziamento. Un esempio di carattere pratico sicuramente contribuisce a chiarirti le idee su questo argomento.

Prendiamo come punto di riferimento uno stipendio netto di 1.500 euro al mese. Facendo il calcolo, dividendo questa cifra per 5, otteniamo un quinto massimo applicabile di 300 euro. Se presupponiamo una durata di rimborso di 72 mesi, moltiplichiamo 300 euro per 72 mesi e otteniamo la cifra totale di 21.600 euro.

In questo modo puoi sapere il preventivo di quanto otterrai richiedendo ad una banca il prestito con questa formula e quanto sarà la rata che pagherai ogni mese. Ti ricordiamo che la cessione del quinto è un prestito non finalizzato, per cui non devi nemmeno fornire delle motivazioni specifiche per ottenere il prestito e non devi mostrare giustificativi di spesa, come per esempio le fatture.

Anche questo è indubbiamente un vantaggio che devi tenere in considerazione, sfruttando un’opportunità che si può rivelare importante in molte occasioni.

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni