BTP 2037: Convenienza, Rendimenti e Quotazione
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

BTP 2037: convenienza, rendimenti e quotazioni

Oggi parliamo di BTP 2037, ovvero dei buoni poliennali del tesoro che sono in scadenza per il 2037. Sono tra i titoli più appetibili e ricercati dagli investitori, motivo per il quale, anche sotto spinta dei nostri lettori, abbiamo preparato uno speciale. 

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questo titolo, quali sono i rendimenti e le cedole, qual è il guadagno netto per chi investe in questo titolo, come acquistarli e più in generale in che tipo di portafoglio possono essere inseriti. 

Guida all'articolo

Dati sui BTP 2037 Italia

ISINIT0003934657IT0003934657
EmittenteRepubblica Italiana
ScadenzaFebbraio 2037
Cedola4% annua, versata in 2 cedole dal 2% ogni 6 mesi
Tassazioneagevolata al 12,5%

I rischi dei BTP 2037

Quali sono i rischi insiti nel titolo in questione? Chi investe in BTP 2037 investe davvero in un titolo sicuro? 

In realtà il discorso, benché si tratti di obbligazioni, è relativamente complesso. Siamo davanti infatti ad un titolo a lunga scadenza (mancano ancora circa 18 anni alla scadenza!) e che deve portarci a fare diverse considerazioni. 

  1. Rischio emittente: dove sarà l’Italia tra 18 anni? Quanto è probabile una ristrutturazione del debito? L’Italia è davvero too big to fail? Ovvero, siamo sicuri che BCE e altri paesi interverrebbero a tutela del debito italiano, per evitare che si genere un effetto a cascata in grado di mettere in ginocchio l’economia europea e mondiale? Stiamo scommettendo su un paese, l’Italia, che vive una situazione particolarmente problematica. Ne è simbolo anche il fatto che in realtà un rendimento del 4% su un titolo del genere è mediamente alto.
  2. Rischio tassi: quando parliamo di un titolo con queste scadenze, è naturale pensare di poterlo comunque rivendere prima della scadenza. Che vuol dire? Vuol dire che dovremo preoccuparci anche del fatto che il suo valore potrebbe calare in caso di rialzo dei tassi e dunque della redditività media degli altri investimenti di nuova emissione. I tassi in questo momento sono estremamente bassi. Siamo sicuri che si manterranno come tali nel corso dei prossimi 18 anni?
  3. Costo opportunità: ricordiamo inoltre che dovrai sempre tenere in considerazione il cosiddetto costo opportunità, ovvero quanto potresti ottenere investendo in altri strumenti con medesimo livello di rischio. Ad oggi siamo relativamente in linea, ma nel futuro? Se i conti dell’Italia dovessero peggiorare, ti troveresti in mano con un titolo più rischioso allo stesso rendimento.

Questo ovviamente non vuol dire che nessuno dovrebbe investire in questo in questo tipo di titolo. Quello che vogliamo dire, di converso, è che assolutamente non è oro tutto quello che luccica e che anche quando scegli un BTP 2037 emesso dall’Italia stai in realtà correndo dei rischi. 

In questo caso sono superiori a quelli apparenti!

Il rendimento dei BTP 2037

Come abbiamo detto in apertura, questi titoli staccano una cedola del 4% annua. Il che vuol dire che acquistandone per 100.000 euro, ti troveresti ad incassare 4.000 euro l’anno. 

Questo però deve essere inquadrato nel contesto generale di questo titolo: 

  1. Oggi questi titoli sul mercato secondario viaggiano intorno a 125-130 euro per 100 euro di titolo, il che vuol dire che acquisterai con una maggiorazione del 25/30% sul totale.
  2. Ti troverai ad avere un rendimento fisso e al quale soprattutto vanno scalati il costo-opportunità di tassi che potrebbero rialzarsi e soprattutto dell’inflazione.

Il rendimento netto, ad oggi, viaggia intorno all’1,75%, rendimento che comunque potrebbe subire variazioni importanti durante i quasi 18 anni che ci separano dalla scadenza. 

Dove acquistare i BTP 2037 oggi

I BTP 2037 sono stati emessi il 14/10/2005 e quindi non possono essere più acquistati direttamente. Sono però scambiabili sul mercato secondario, tramite un qualunque deposito titoli bancario. 

Il rimborso avverrà in data 01/02/2037 e fino ad allora potrai dunque acquistarlo con qualunque strumento di trading online che tratti anche il mercato secondario delle obbligazioni statali italiane. 

Quando investi, non è importante solo il titolo ma la strategia complessiva

In chiusura ti ricordiamo che non è importante investire in questo o quel titolo, ma avere nel complesso una strategia che ti permette di minimizzare i rischi e di aumentare i potenziali guadagni. 

Scegliere i BTP 2037 può essere utile per chi ha bisogno di un titolo che sia legato all’andamento dei tassi di interesse e dell’inflazione in modo investo e che ha bisogno di diversificare l’investimento anche con titoli di stato. 

Che siano questi i titoli più adatti a questo tipo di operazioni non è una determinazione che possiamo fare su due piedi, senza tenere conto di quelli che sono i tuoi titoli ulteriori e soprattutto la tua strategia. 

Ricordati però sempre, prima di acquistare questo tipo di titoli, che siamo davanti ad un titolo che presenta rischi importanti a fronte di un rendimento netto che non supera il 2%. 

Vuoi davvero legarti ai destini d’Italia per i prossimi 18 anni, a fronte di un 2% scarso?

Dicci la tua su questo articolo:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su facebook
FACEBOOK
Condividi su twitter
TWITTER
Condividi su linkedin
LINKEDIN
Condividi su whatsapp
WHATSAPP
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO
cookie
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente, per motivi statistici e per permettere la funzionalità di alcuni elementi. Maggiori informazioni