Investire sulla propria casa non vuol dire necessariamente rivolgersi ad opere in muratura, né tanto meno andare ad investire in nuove piastrelle, in nuovo mobilio o in nuovi infissi. Certo, quanto abbiamo appena elencato è di sicuro interesse per chi va ad investire nel proprio immobile, ma oggi abbiamo davanti altre possibilità, che a costi più contenuti possono avere un impatto molto più importante sulla nostra abitazione.
È il caso della bioedilizia, ovvero quella branca dell’edilizia che oggi si occupa e si preoccupa di andare ad integrare anche nei contesti urbani materiali di costruzione o di complemento per quanto possibile naturali. Questo è il primo di una lunga serie di articoli che ci permetteranno di addentrarci maggiormente in questo mondo, un mondo sempre più interessante per chi ha una casa di proprietà e vuole soltanto il meglio che presente e futuro possono offrire.
Guida all'articolo
I materiali della natura sono ineguagliabili
I materiali offerti dalla natura sono semplicemente ineguagliabili. La scienza delle costruzioni e dei materiali ha fatto davvero passi in avanti da gigante, ma soltanto raramente è riuscita a raggiungere la perfezione, l’impatto estetico e la funzionalità offerta dai materiali naturali. Non parliamo soltanto del legno, ormai onnipresente anche in Italia (Paese tradizionalmente da sempre molto affezionato al cemento e alla muratura classica), ma anche di diversi tipi di inserti che oggi possono davvero cambiare stile, funzionalità ed efficienza energetica delle nostre abitazioni.
È il caso ad esempio del verde stabilizzato, una soluzione che ci permette di andare a scegliere tra complementi da interno e da esterno che hanno molto di più da offrire che la mera estetica, garantendo benessere e salute in maniera totalmente green.
Perché dovrebbe interessare noi, che ci occupiamo tipicamente di risparmio ed investimenti? Lo scopriremo tra pochissimo. Voi continuate a leggere.
Perché il verde stabilizzato è un buon investimento per la nostra casa
Ci sono in realtà moltissimi motivi che dovrebbero portarci a prendere in seria considerazione le possibilità che ci vengono offerte dal verde stabilizzato. Si tratta infatti di una soluzione che:
- È a lunghissima durata: dato che viene appunto stabilizzata, tende ad avere una vita molto più lunga anche rispetto al verde tradizionale;
- Permette di avere un impatto importante sull’isolamento termico della nostra abitazione, il che vuol dire tanto denaro risparmiato in termini di riscaldamento e di condizionatori;
- Abbatte polveri sottili e formaldeide, diventando dunque anche un investimento importante anche sulla nostra salute;
L’importanza di una casa efficiente sotto il profilo energetico
Una casa efficiente sotto il profilo energetico non è soltanto un obbligo civico che abbiamo nei confronti del mondo e delle future generazioni, ma qualcosa che ci permette un doppio guadagno di tipo economico:
- Si spende molto meno per riscaldare la casa (e anche nel caso per tenerla fredda durante l’estate), perché una casa più efficiente vuol dire avere temperature più facili da controllare e a meno costo;
- Si aumenta il valore della casa, in modo molto netto anche rispetto alla spesa che dovremo sostenere. A fronte di una spesa, ad esempio, di 5.000 euro, ci troveremmo con un incremento del valore dell’immobile di molto superiore.
Conviene dunque cominciare a pensare ad una messa in efficienza energetica della nostra abitazione? Certo che sì e il verde stabilizzato è una delle migliori possibilità che oggi abbiamo a disposizione.
Il verde si può integrare – per una soluzione tecnicamente avanzata che consente di isolare meglio la nostra casa, con pannelli specifici sempre in materiali bioedili.
Sono soluzioni innovative Made in Italy, che ti permettono di andare ad investire poco e ottenere molto per la tua abitazione.
Il mattone non è sempre un investimento, ma sicuramente può diventarlo con le giuste accortezze e seguendo quelle che sono le principali migliorie tecniche che il mondo della bioedilizia e dell’innovazione italiana hanno da mettere sul piatto.